Pur collocandosi ampiamente al di sopra della media delle varie compagnie aeree europee e mondiali, il sito di una compagnia low cost, recentemente rinnovato per consentire una più facile fruizione anche da parte dei clienti con ridotte capacità sensoriali o difficoltà motorie, dimostra che non sempre l’accessibilità coincide con una maggiore facilità d’uso, specie se non si chiede a coloro che utilizzano un lettore di schermo (“screen reader”) di testare quel sito, prima di renderlo pubblico.
In un articolo del giugno scorso di «Travelnostop – Il giornale del travelling italiano», si legge, a proposito della compagnia aerea low cost Eurowings, che ne è stato «potenziato il sito» il quale «adesso consente una più facile fruizione anche da parte dei clienti con ridotte capacità sensoriali o difficoltà motorie». Nello stesso articolo si legge inoltre che «gli utenti che utilizzano gli screen reader [“lettori di schermo”, N.d.R.], troveranno ora un sito su cui è molto più facile navigare, trovare informazioni e prenotare biglietti aerei».
Abbiamo fatto qualche test e – non conoscendo la precedente versione del sito – siamo certi che sia migliorato. Tuttavia, ci sono ancora diversi problemi nel considerarlo di facile consultazione.
Continua a leggere su Superando
Autore: Stefania Leone
Data: 22/08/2017