Chi l’ha detto che il cinema sia solo una macchina da soldi? Il cinema fa bene, soprattutto se racconta, con linguaggio semplice, storie straordinarie come quelle di Onde corte e nervi tesi, storie di “straordinaria follia”.
Finalmente, dopo i blasonati Cinemambiente e Gay & Lesbian Film Festival, Torino ha l’orgoglio di ospitare un’altra rassegna cinematografica specializzata su temi sociali. Questa volta, a finire sotto la lente della macchina da presa è la salute mentale con Onde corte e nervi tesi (qui il nostro articolo sulla prima edizione), manifestazione organizzata per il terzo anno consecutivo dallo Psicologia Film Festival in collaborazione con diverse organizzazioni che operano sul territorio: Sportello Ti.Ascolto, associazione Arcobaleno Onlus, associazione di promozione sociale CreAttiva, Caffè Basaglia, associazione culturale Sinestesia e hub multiculturale Cecchi Point. Ai microfoni di Lillo e Marco ci sarà Alberto Danzi, operatore dell’Associazione Arcobaleno e organizzatore del festival; l’appuntamento con Volonwriteyou è il solito: ore 16 su Radio 110!