accessibilità

Festival Hubbuffate 2025: agricoltura sociale, sostenibilità e accessibilità
L’11, 12 e 13 aprile 2025 torna a Chieri (TO) la 4ª edizione di Hubbuffate – Festival dell’Agricoltura Sociale, un evento che unisce sostenibilità, cibo a chilometro zero, esperienze all’aria aperta con un focus sulle persone con disabilità e fragilità. Organizzato dalla Cooperativa Sociale ExEat, il festival si svolge negli spazi del ristorante Ex Mattatoio […]

Il Castello di Rivoli, quarant’anni all’insegna dell’arte contemporanea accessibile
Il Castello di Rivoli, primo Museo d’Arte Contemporanea aperto in Italia, ha compiuto quarant’anni e ha celebrato l’importante ricorrenza con una grande festa andata in scena giovedì 19 novembre. Uno dei punti cardine dell’attività, portato avanti grazie al costante impegno del Dipartimento Educazione, è sicuramente quello legato all’accessibilità dell’esposizione permanente e delle mostre.

Solidarietà a Valentina Tomirotti e Fabrizio Acanfora per i fatti di BookCity a Milano (editoriale)
La disabilità, e più in generale la non conformità, negli ultimi giorni sono entrate (una volta tanto) in modo preponderante sui media generalisti: questa volta per segnalare una vera e propria violenza perpetrata nei confronti di due persone che, per noi di Volonwrite, rappresentano due punti di riferimento importanti verso quella “rivoluzione culturale” che tanto […]

I comuni del torinese firmano al Castello di Rivoli il Manifesto della Cultura Accessibile a Tutti e Tutte
Venerdì 8 novembre, presso il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, è andato in scena il convegno “Rivoli per Tutti – Nuove Strategie di Narrazione, Cooperazione e Inclusione“. Con l’occasione, diversi comuni del torinese e alcune organizzazioni operanti nel mondo della cultura e dei diritti delle persone disabili hanno firmato il Manifesto della Cultura […]

Venerdì c’è “Rivoli per tutti”: al Castello si discute di accessibilità culturale e non solo
Una location e un’istituzione culturale che, da molti anni, hanno fatto dell’accessibilità un proprio mantra: stiamo parlando del Castello di Rivoli e del suo Museo d’Arte Contemporanea, che venerdì 8 novembre ospiteranno il convegno “Rivoli per tutti, nuove strategie di narrazione, cooperazione e inclusione”. L’incontro coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni, personalità del mondo culturale, della comunicazione […]

“Chi semina vento”…va alla Sandretto! In Fondazione l’arte che unisce ambiente, relazioni, fragilità e sensibilità
Ambiente, relazioni, fragilità, sensibilità…sono queste le parole chiave di “Chi semina vento”, progetto artistico di Irene Pittatore in mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 26 settembre nella sede principale di via Modane 16 a Torino.

Come progettare le icone giuste per l’accessibilità culturale? Le risposte in un workshop di design con l’illustratore Hikimi
Quello dell’accessibilità culturale è uno dei temi più caldi e sentiti dalle persone disabili e neurodivergenti. Prima di tutto per motivazioni “materiali”, dovuti alle difficoltà di essere accolti in luoghi e spazi privi di qualsivoglia barriera, ma anche (e soprattutto) per ragioni “culturali”: le persone disabili e neurodivergenti, infatti, vengono scarsamente considerate come potenziale pubblico […]


Come scrivere libri realmente accessibili a bambini e bambine disabili: il nuovo manuale di Elena Corniglia
“Libri accessibili, letture possibili – Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie”: è questo il titolo del nuovo libro della responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile “Vietato non sfogliare” di Area Onlus Elena Corniglia. Un manuale sui libri accessibili a bambini e bambine disabili Il volume, presentato lunedì 29 […]
