In questi giorni di festività natalizie, alcuni quotidiani online dedicati alla disabilità stanno riportando numerose notizie riguardanti innovazioni tecnologiche in grado di migliorare, se non rivoluzionare, alcuni aspetti della vita quotidiana. Leggi tutto “Tecnologia: tra app, mobilità e scuola, l’innovazione a portata delle persone con disabilità”
Brevi sulla disabilità – 7 Novembre 2018
Welfare, con “Vivomeglio” della Fondazione Crt al via 154 progetti per aiutare le persone con disabilità e le loro famiglie
Dalla pet e music therapy a lezioni di ballo e volo, dai percorsi orientati al “dopo di noi” alla formazione dei “caregivers”.
Al via 154 progetti di welfare per aiutare le persone con disabilità e le loro famiglie. Sono i risultati dell’iniziativa “Vivomeglio” della Fondazione CRT che, per il 2018, ha investito 1 milione e 350 mila euro per migliorare la qualità della vita di donne, uomini, ragazzi con disabilità: percorsi per l’inserimento lavorativo, programmi di avvicinamento all’autonomia abitativa e di preparazione alla vita indipendente, attività ludico-ricreative, interventi di integrazione scolastica, momenti di formazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità.
Continua a leggere: www.torinoggi.it
Carrozzine elettriche: studenti creano un nuovo joystick personalizzato con stampa 3d e app
Un team di studenti di Trieste ha presentato un prototipo innovativo di joystick per carrozzine elettroniche, con sistema di guida ergonomico personalizzato che si serve di stampa 3d e smartphone.
Continua a leggere: www.disabili.com
Miss Wheelchair Italia, il primo concorso nazionale di bellezza per donne disabili in carrozzina: “Scardiniamo i pregiudizi”
La disabilità non è un’antitesi di bellezza – spiega Francesca Auriemma, ideatrice insieme alla sorella Ornella dell’evento – ogni donna ha il dovere di esprimersi secondo le proprie capacità, mettendo in luce i propri punti di forza, caratteriali ma anche fisici”.
Continua a leggere: www.ilfattoquotidiano.it
Sclerosi multipla, un ricercatore italiano coinvolto nella nuova scoperta
Anche un italiano fa parte del team di ricercatori guidati dalla Yale University che sono riusciuti ad individuare i quattro nuovi geni che agiscono in modo indipendente come fattori di rischio per la sclerosi multipla.
Continua a leggere: www.ilgiornale.it
Brevi sulla disabilità – 16 Maggio 2018
Torna Ability Chef, sfida in cucina tra persone con disabilità
Evento ideato dall’associazione Argilla di Soncino con Endemol Shine Italia e Masterchef Italia, ospite il vincitore di Masterchef 6 Valerio Braschi. Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, a luglio scorso, torna anche quest’anno, nella suggestiva cornice di Villa Affaitati, a Grumello Cremonese, l’appuntamento con Ability Chef, l’iniziativa ideata dall’Associazione di Promozione Sociale Argilla di Soncino con il sostegno di Endemol Shine Italy e MasterChef Italia, che vede coinvolti persone disabili, insieme ai loro accompagnatori, in una sfida culinaria, proprio come nel celebre cooking show.
Continua a leggere: www.laprovinciacr.it
Il volontariato e la disabilità adulta
Oggi, per tutti i volontari impegnati, a qualsiasi titolo, nell’aiuto delle persone con disabilità e delle loro famiglie, è un imperativo categorico essere formati e informati»: partendo da tale assunto, l’Associazione Volontari San Giovanni Bosco ha promosso presso la propria sede di Cascine Vica di Rivoli (Torino), in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, un ciclo di incontri serali, per rispondere appunto all’esigenza formativa di volontari o aspiranti tali, impegnati nella tutela e nella presa in carico di persone adulte con disabilità.
Continua a leggere: www.superando.it
Nasce la App “Pass Torino”: tutte le notizie di “Informa disabile” anche su smartphone
L’obiettivo è acquisire nuovi utenti che oggi per navigare in Internet utilizzano esclusivamente, o quasi, lo smartphone. Una nuova app creata per abbattere un’altra barriera, quella dell’inaccessibilità da smartphone alle informazioni del sito web PassePartout del servizio comunale InformadisAbile.
Continua a leggere: www.torinoggi.it
Brevi sulla disabilità – 27 aprile 2018
Uildm lancia il progetto “Al tuo fianco tutti i giorni”
L’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare promuove la campagna di raccolta fondi per un progetto dedicato all’assistenza delle persone con disabilità neuromuscolari. Fino al 7 maggio si può inviare un sms di 2 euro al 45586 da tutti i cellulari e donare 5 o 10 euro da rete fissa
Continua a leggere: superabile.it
Una fotografia ufficiale dei dati sull’autismo in Italia
Grazie ad “ASDEU”, un progetto biennale finanziato dalla Commissione Europea, sono oggi disponibili i dati definitivi della prevalenza dei disturbi dello spettro autistico nel nostro Paese, secondo i quali circa un bambino italiano su 100 è colpito da autismo. L’iniziativa – di cui si parlerà approfonditamente anche il 4 e 5 maggio a Rimini, durante il convegno “Autismi, benessere e sostenibilità”, organizzato dal Centro Studi Erickson – ha rappresentato per lItalia una prima esperienza di studio epidemiologico dei disturbi dello spettro autistico
Continua a leggere: Superando.it
Migliori app disabili per trovare parcheggi e WC
Sempre più spesso, lo smartphone è diventato il miglior amico delle persone affette da handicap, di qualunque tipo esso sia. Grazie alla grande varietà di app per disabili disponibili su App Store e Google Play Store, è possibile trovare nel proprio telefonino un vero e proprio accompagnatore personale, sempre pronto a “correre” in soccorso in caso di pericolo o necessità.
Continua a leggere: Fastweb.it
“Leggimi”, arriva la app gratuita per le persone con dislessia
La lettura passa sempre più per strumenti come smartphone e tablet, che però non tutti riescono ad utilizzare. Leggi tutto ““Leggimi”, arriva la app gratuita per le persone con dislessia”
Il progetto europeo App tour you
Un progetto europeo per migliorare la qualità della accessibilità delle aziende turistiche. Leggi tutto “Il progetto europeo App tour you”
Pisa, la Torre Pendente spiegata in lingua dei segni
Sono state realizzate nella lingua dei segni alcune audio-video guide dedicate alla Piazza del Duomo di Pisa per rendere maggiormente fruibile il patrimonio Unesco. Leggi tutto “Pisa, la Torre Pendente spiegata in lingua dei segni”
“Trova parcheggi” nella Provincia di Bolzano
Il team del portale web “Alto Adige per tutti – Turismo accessibile”, voluto dalla Cooperativa Sociale Independent L. di Merano, ha individuato e rilevato i parcheggi riservati alle persone con disabilità nei 116 Comuni della Provincia di Bolzano. Ogni rilevamento comprende immagini e coordinate GPS e i dati raccolti verranno ora messi a disposizione di tutti, attraverso la nuova applicazione per dispositivi mobili denominata “Trova parcheggi”, che sarà disponibile gratuitamente per le piattaforme “iOS” e “Android”. La presentazione dell’iniziativa è in programma per il 28 ottobre a Bolzano. Leggi tutto ““Trova parcheggi” nella Provincia di Bolzano”
Dalla cultura alla disabilità nuove app per migliorare la vita
Inclusione, arte, cultura, salute e disabilità: sono questi i temi che hanno ispirato le nuove app sviluppate dagli studenti della terza edizione di Samsung App Academy, il progetto di formazione professionale ideato da Samsung in collaborazione con il Mip, Business School del Politecnico di Milano, e Deib, Dipartimento di Elettronica informazione e bioingegneria del Politecnico di Milano, che ha offerto gratuitamente la possibilità a 25 giovani di talento senza occupazione di imparare a sviluppare App Android, facilitando l’ingresso in un mercato del lavoro sempre più digitale, competitivo e globalizzato. Leggi tutto “Dalla cultura alla disabilità nuove app per migliorare la vita”
Mobilità smart e attenta alla disabilità
A quattro anni dal lancio, forte di oltre 20 mila utenti che l’hanno scaricata sui loro smartphone, l’APP BsMove del gruppo Brescia Mobilità diventa ancora più funzionale e vicina alle esigenze degli utenti, compresi quelli con difficoltà visive. Leggi tutto “Mobilità smart e attenta alla disabilità”