Domani, venerdì 16 febbraio, alle ore 11 verrà eletta la Capitale Italiana della Cultura per il 2020. Tra le 10 città finaliste c’è anche la piemontese Casale Monferrato, firmataria del Manifesto della Cultura Accessibile a tutti. Leggi tutto “Domani verrà eletta la Capitale Italiana della Cultura 2020: Casale Monferrato in lizza”
Codici Qr e audio descrizione: così i non vedenti possono vedere fotografie e video
A Verona una esposizione di fotografia e video sensoriali anche per sperimentare la condizione di disabilità visiva o uditiva. Leggi tutto “Codici Qr e audio descrizione: così i non vedenti possono vedere fotografie e video”
Alla scoperta degli… animali di Ancona
In collaborazione infatti con la Società Cooperativa Sociale OPERA, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona propone per il 1° settembre un’iniziativa alla scoperta dei numerosi animali, e dei loro particolari significati, che decorano le facciate di edifici religiosi, civili e le piazze del capoluogo marchigiano. A concludere la giornata una visita multisensoriale alla bella mostra “Visioni Animali. Sculture d’Arte Contemporanea” il cui valore aggiunto è la possibilità di toccare le opere, rendendone così la fruizione accessibile anche alle persone con disabilità visiva. Leggi tutto “Alla scoperta degli… animali di Ancona”
Agli Uffizi visite guidate gratuite alle persone con disabilità
Spazio alla cultura e all’arte accessibile. A partire dal prossimo 5 febbraio, ogni primo venerdì del mese, alle ore 10.15, nella Galleria degli Uffizi le persone con disabilità potranno fruire di visite guidate gratuite con accompagnamento del personale di custodia della Galleria, appositamente formato. Leggi tutto “Agli Uffizi visite guidate gratuite alle persone con disabilità”
A Volonwrite arriva l’ARTE!

C’era una volta un gruppo di ragazzi, normodotati e non, con esperienze di vita completamente diverse, con credo differenti e ambizioni variegate: ciò che li accomunava, però, era un legame profondo di amicizia e di rispetto, dinanzi al quale ogni diversità crollava. L’Associazione Volonwrite è il risultato di questo rapporto di coesione, che vede i suoi membri impegnati in un’obiettivo comune: quello di comunicare a 360°, raccontando con voce nuova, vivace e consapevole tutto ciò che riguarda il mondo della disabilità e, in generale, del sociale. Dopo anni trascorsi tra video, interviste, programmi di conduzione radiofonica, articoli ed eventi, il 2015 segna per Volonwrite un nuovo traguardo: l’arrivo dell’Arte. Il progetto di Arte Accessibile nasce dalla curiosità dei ragazzi di sperimentare le realtà che i bellissimi Musei di Torino offrono per le persone con disabilità: all’interno di questi edifici artistici, infatti, sono racchiuse opere di valore inestimabile facilmente fruibili ma talvolta sconosciute, accompagnate spesso da laboratori specifici che gli stessi Musei offrono al pubblico. Insomma, un’Arte come non l’avete mai vista prima! E’ con entusiasmo che i ragazzi di Volonwrite, professionisti e non, si sono addentrati alla scoperta di quei Musei e di quelle Fondazioni che, gentilmente, li hanno ospitati e a cui va un caloroso ringraziamento.
Mai Visti e Altre Storie
22 Aprile 2015, Salone d’Onore di Palazzo Barolo di Torino: è in questo splendido edificio che ha avuto luogo la Conferenza Stampa di presentazione del progetto Mai Visti e Altre Storie, accompagnata dalla comunicazione degli eventi dedicati che avranno luogo tra maggio e giugno.Cultura accessibile

La città di Torino rappresenta una delle realtà più attente ed attive per quanto concerne il panorama della “Cultura Accessibile”. Leggi tutto “Cultura accessibile”