Il progetto WOW Wheels on Waves (letteralmente Ruote sulle Onde), in collaborazione con Exposanità, offre un’opportunità unica al mondo a persone con disabilità: salire gratuitamente a bordo del primo catamarano completamente privo di barriere architettoniche partecipando ad una delle tappe che attraverseranno il Mar Mediterraneo tra il 28 aprile e il 14 ottobre. Leggi tutto “Volete salire sul primo catamarano senza barriere architettoniche?”
A Exposanità colloqui di lavoro per persone con disabilità grazie a Randstad
Tra poco più di un mese tornerà a Bologna Exposanità, la fiera biennale dedicata alla sanità e all’assistenza. Anche quest’anno saranno molteplici le iniziative dedicate alle persone con disabilità e il tema verrà affrontato sotto diversi punti di vista. Tra i più importanti c’è sicuramente quello dedicato al mondo del lavoro Leggi tutto “A Exposanità colloqui di lavoro per persone con disabilità grazie a Randstad”
La Tecnologia che non ti aspetti
Si chiama così l’“Open Day” promosso per l’11 novembre dalla Fondazione ASPHI, che nell’àmbito del “Festival della Cultura Tecnica”, in corso di svolgimento nel capoluogo emiliano, aprirà a tutti le porte della propria sede bolognese. La Fondazione ASPHI è la nota organizzazione non profit che da circa trentacinque anni promuove la partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti della vita, attraverso l’uso della tecnologia ICT (“Information and Communication Technology”). Leggi tutto “La Tecnologia che non ti aspetti”
“Sofia Rocks”, la web serie che racconta il mondo della disabilità
Protagonista delle 5 puntate della serie è Sofia Righetti, 27 anni, video-blogger disabile che incontra personaggi di rilievo nazionale ed esperti con cui dialoga su sport, affettività, lavoro, diritto allo studio e arte. Online il sito e il trailer della serie. Leggi tutto ““Sofia Rocks”, la web serie che racconta il mondo della disabilità”
WELFARE A CARICO DELLA FAMIGLIA: OLTRE 3,3 MILIONI DI CAREGIVER, AUMENTANO I CONGEDI
Sei su 10 sono donne che assistono genitori o il coniuge per 18 ore al giorno, il 66% ha lasciato il lavoro. Per loro alto rischio di povertà e di salute precaria. Tanti i giovani caregiver: 169 mila hanno tra 15 e 24 anni. Se ne parla a Exposanità, a Bologna dal 18 al 21 maggio. Leggi tutto “WELFARE A CARICO DELLA FAMIGLIA: OLTRE 3,3 MILIONI DI CAREGIVER, AUMENTANO I CONGEDI”
Imparare la lingua dei segni diventa un gioco con le mani stampate in 3D
Uno strumento per favorire l’integrazione tra bimbi sordi, sordociechi e udenti. L’idea è della giovane friulana Elena Dall’Antonia, che ha realizzato il kit come tesi di laurea. “Gli educatori ne sono felici, ma questo non è che un primo passo”. Leggi tutto “Imparare la lingua dei segni diventa un gioco con le mani stampate in 3D”
PREMIO “TURISMI ACCESSIBILI”, DOPPIA VITTORIA PER IL VIDEO SUL BAR SENZA BARRIERE
Giuria e pubblico premiano “L’altro spazio”, di Nicola Tupputi, della Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia. Racconta il primo bar, aperto a Bologna, che si è reso completamente accessibile, grazie a mappe tattili, menù in Braille e un bancone unico al mondo. Leggi tutto “PREMIO “TURISMI ACCESSIBILI”, DOPPIA VITTORIA PER IL VIDEO SUL BAR SENZA BARRIERE”
Verso una vita autonoma: Gianni Morandi canta con i ragazzi down
Ieri l’incontro tra l’artista e i ragazzi bolognesi protagonisti del progetto di Associazione d’iDee che vuole raccontare il loro percorso di autonomia attraverso un cortometraggio. Intanto su Idea Ginger va avanti la raccolta fondi. Leggi tutto “Verso una vita autonoma: Gianni Morandi canta con i ragazzi down”
L’Altro Spazio, il primo locale italiano veramente accessibile
L’Altro Spazio è il primo locale italiano interamente ideato e costruito a misura delle persone con disabilità. Inaugurato lo scorso ottobre a Bologna, ad aprirlo è stata l’associazione culturale Farm delle Due Torri, che da tempo lavorava al progetto. Leggi tutto “L’Altro Spazio, il primo locale italiano veramente accessibile”
La Casa dei risvegli cerca la nuova Befana della solidarietà
Dal 4 al 6 gennaio c’è la diciottesima edizione per la “Befana di solidarietà per la Casa dei risvegli Luca De Nigris” che ‘perde’ la sua interprete storica, Carla Astolfi, per problemi di salute. La Casa dei risvegli inserita tra le buone pratiche nell’ambito della disabilità dal Consiglio d’Europa. Leggi tutto “La Casa dei risvegli cerca la nuova Befana della solidarietà”