Domenica 21 febbraio si celebrerà la Giornata Nazionale del Braille, l’alfabeto tattile in rilievo ideato nel 1800 da Louis Braille e destinato a persone cieche e ipovedenti. In vista di questo importante appuntamento, il presidente di UICI Torino Giovanni Laiolo ha espresso alcune considerazioni. Leggi tutto “Giornata Nazionale del Braille, le riflessioni del presidente di UICI Torino Giovanni Laiolo”
APRI onlus ha inaugurato la sua nuova sede e presentato la Biblioteca Regionale Braille
Venerdì 4 maggio si è tenuta, in Via Nizza 151, l’inaugurazione della nuova sede della A.P.R.I. Onlus (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti). Nel corso dell’evento è stata presentata la vecchia Biblioteca Regionale Braille, chiusa dal 2013. A tal proposito, l’associazione sta studiando nuovi progetti per raccogliere fondi e creare nuove opportunità di fruizione dei materiali della biblioteca, con l’eventualità di un servizio di prestito e consultazione con la presenza di personale preparato. Leggi tutto “APRI onlus ha inaugurato la sua nuova sede e presentato la Biblioteca Regionale Braille”
Brevi sulla disabilità
“Sport per tutti”, Banca Etica lancia il bando di crowdfunding Impatto+
Promuovere lo sport come strumento per l’integrazione e il superamento delle barriere, con particolare attenzione alla responsabilità sociale delle organizzazioni. E’ l’obiettivo del bando di crowdfunding Impatto+, lanciato dal Gruppo Banca Etica su Produzioni dal Basso e sostenuto dal Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr. Possono partecipare al bando i progetti volti ad ampliare l’accesso alle attività sportive o a migliorarne la qualità (per esempio: rinnovamento di strutture sportive; miglioramento dell’offerta didattica dei settori giovanili;
Continua a leggere su: ildenaro.it
Il nuovo Braille, un font universale dedicato a vedenti e non vedenti
Si chiama Braille Neue ed è stato messo a punto dal designer Kosuke Takahashi in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020
Continua a leggere su: wired.it
RadioOhm, Pro Loco e il Circolo Basaglia. Quando la radio diventa terapeutica
Ogni martedì, dalle 14 alle 15, in diretta dal circolo Basaglia di via Mantova 34 a Torino
Una grande stanza luminosa, tante sedie in circolo, facce vecchie e nuove con storie diverse da raccontare e talenti da esibire. Questa è Pro Loco, la trasmissione della webradio RadioOhm, che ogni martedì pomeriggio dalle 14 alle 15 va in diretta dal circolo Basaglia, in via Mantova 34 a Torino
Continua a leggere su: torinoggi.it
Tutti i ristoranti e i bar con il menù in braille
A proporlo per i locali della città di Torino – ma la proposta dovrebbe riguardare, a parer nostro, anche il resto del Paese – è l’UICI di Torino, che si fa carico delle relative spese di trascrizione e stampa. Auspicando una massiccia adesione da parte di ristoranti e bar, il presidente dell’Associazione Franco Lepore sottolinea trattarsi di «un piccolo, ma prezioso segno di attenzione, perché anche attraverso dettagli come questi si può misurare il grado di accessibilità di una città». Leggi tutto “Tutti i ristoranti e i bar con il menù in braille”
Nuova versione per il software “ImparaBraille”
Programma pensato principalmente per tutti coloro che vogliano avvicinarsi al codice braille usato da chi non vede (genitori, insegnanti di sostegno, compagni di classe), “ImparaBraille” è una realizzazione della Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova) e la sua nuova versione verrà appunto presentata il 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille. Leggi tutto “Nuova versione per il software “ImparaBraille””
A Venezia Kandinsky e Klee da toccare: alla Guggenheim percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti
Quattro appuntamenti gratuiti alla Collezione Peggy Guggenheim per toccare le opere di grandi artisti e cimentarsi in laboratori d’arte. Leggi tutto “A Venezia Kandinsky e Klee da toccare: alla Guggenheim percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti”
No alle barriere per i bambini disabili, donati oltre 700mila euro alla città di Torino
Il fondo erogato dalla Fondazione CRT servirà ad accompagnare i piccoli nel loro percorso di crescita educativa: dall’esercizio della manualità, utile anche per l’apprendimento del braille, al “lavoro” in piccoli gruppi. Leggi tutto “No alle barriere per i bambini disabili, donati oltre 700mila euro alla città di Torino”