Una struttura in acciaio consente al paziente di accedere direttamente con la propria carrozzina, evitando il trasferimento che può talvolta pericoloso dalle condizioni fisiche. Una centralina elettronica permette la regolazione dell’altezza sino a 20 centimetri. Leggi tutto “Arriva la prima postazione odontoiatrica per pazienti in carrozzina”
I disabili hanno più carie degli altri. Perché?
Lo dice una ricerca francese, ma il titolo è veramente da stupidario! Purtroppo si ha sempre questo luogo comune che i disabili siano “strani” ma come ben sappiamo non è così…
Le cifre sono allarmanti. In Francia il 90% delle persone disabili ha problemi gengivali. E il rischio carie nei bambini con handicap è 4 volte superiore alla media. La principale ragione non è fisica. Molto dipende invece dal fatto che, come spiega perfettamente Benoît Perrin, segretario generale del UFSBD: ”quando una persona ha una disabilità, le cure dentistiche vengono quasi dimenticate“. Un problema che i professionisti odontoiatrici hanno deciso di affrontare con grande energia. Dopo, infatti, aver firmato la Carta Romain Jacob a supporto dell’accesso alle cure per questa speciale categoria di pazienti, hanno deciso di fare di più. E, concretamente, hanno contattato le università affinché i futuri dentisti vengano coinvolti fin dalla loro formazione iniziale. In progetto, inoltre, la creazione di corsi di formazione continua per i professionisti.
Fonte: WEST | di Beatrice Credi
“I denti ai disabili non si curano, si estraggono!”: la denuncia delle famiglie
Claudia non ha più un solo dente nell’arcata superiore, mentre Alessia e Francesco hanno trovato, dopo tante difficoltà, un dentista capace di rispondere ai loro “bisogni speciali”. Le famiglie denunciano “nessuna attenzione per i nostri figli, servono dentisti specializzati”.
Leggi tutto ““I denti ai disabili non si curano, si estraggono!”: la denuncia delle famiglie”