Disability Film Festival 2023 – Il lupo che voleva fare il giro del mondo

SABATO 16 SETTEMBRE ORE 15 – SALA L

Lupo si annoia nella foresta. Un giorno gli viene una brillante idea: e se facesse un viaggio? Ha sempre sognato di fare il giro del mondo! Con lo zaino in spalla parte alla scoperta di mille Paesi. Quali avventure vivrà Lupo? Quali bizzarri personaggi incontrerà? Riuscirà a tornare a casa sano e salvo? Parti assieme a noi per un viaggio “sensoriale” intorno al mondo! Leggi tutto “Disability Film Festival 2023 – Il lupo che voleva fare il giro del mondo”

Disability Film Festival 2023 – The best of Sexability

DOMENICA 17 SETTEMBRE ORE 16 – CUBO

Domenica 17 settembre alle ore 16 presso il Cubo di Off Topic a Torino, con il best of del popolarissimo video podcast “Sexability” sfateremo miti e tabù su sesso e disabilità in compagnia di quattro ospiti d’eccezione: Nicola Macchione, Luca Paiardi, Danilo Ragona e Valentina Tomirotti. Leggi tutto “Disability Film Festival 2023 – The best of Sexability”

Disability Film Festival 2023 – (Non) sono solo visioni. Dalla carta allo schermo la realtà fa il suo gioco

SABATO 16 SETTEMBRE ORE 15 – CORTILE

Sabato 16 settembre alle ore 15 nel cortile di Off Topic parleremo di serie tv e rappresentazioni televisive con Marina Cuollo, Ludovico Bessegato e Sebastiano Pucciarelli! Leggi tutto “Disability Film Festival 2023 – (Non) sono solo visioni. Dalla carta allo schermo la realtà fa il suo gioco”

Disability Film Festival 2023 – Cena al buio

DOMENICA 17 SETTEMBRE ORE 19.30 – BISTROT

A chiudere il programma della 2° edizione del Disability Film Festival ci sarà una cena al buio organizzata in collaborazione con il gruppo “Torino Al Buio” di A.P.R.I. ODV Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti. L’appuntamento è fissato per domenica 17 settembre, a partire dalle ore 19.30, presso il bistrot di Off Topic. Leggi tutto “Disability Film Festival 2023 – Cena al buio”

Disability Film Festival: 17, 18 e 19 settembre 2021 a Torino

Banner DFF 2021

BREAKING NEWS: USCITE LE DATE DEL DISABILITY FILM FESTIVAL

Dal 17 al 19 settembre presso Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera a Torino

COS’É IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

É una rassegna cinematografica che racconta la disabilità dall’interno, da chi la vive, con-divide e conosce da vicino, con l’obiettivo di fornire prospettive differenti (ma non necessariamente incompatibili) sui risvolti creati dalla diversità nel modo di affrontare il Mondo e il suo giudizio. Saranno, innanzitutto, le persone a raccontare storie diverse da quelle che la paura e la non conoscenza hanno veicolato sulla disabilità nel corso dei decenni, storie in cui le differenze arricchiscono. Il programma verrà ufficializzato al più presto!

COSA CI SARÀ AL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Tre giorni di proiezioni e incontri tra cinema, letteratura, musica e testimonianze: la narrazione, certamente parziale, sarà appassionata e determinata nel proporre una visione della disabilità che non incarni limitazioni e deficit ma insegni un modo diverso di fare esperienza della Vita, una possibilità per scoprire la propria essenza, un insieme di caratteristiche appartenenti a un’identità complessa in grado di forgiare ciò che siamo nell’incontro con il Mondo!

QUAL É L’APPROCCIO DEL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Proponiamo un percorso alla scoperta della disabilità attraverso opere che privilegiano l’impatto che l’anomalia della condizione dei protagonisti porta nell’ambito della quotidianità. Perché la disabilità è (soprattutto) un MODO DI ESSERE!

CHI ORGANIZZA IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Associazione Volonwrite, che  si occupa dal 2009 di comunicazione sociale con l’obiettivo di proporre un linguaggio moderno e inclusivo offrendo pari opportunità in ambiente non protetto a giovani con e senza disabilità. Il suo impegno si è concretizzato con la pubblicazione della Guida alla Movida Accessibile (2009), la gestione del sito di news volonwrite.org (dal 2018 testata giornalistica), progetti di sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo nei confronti di alunni e alunne con disabilità (presso scuole ed enti pubblici e privati) e la conduzione di due programmi radiofonici in onda sulla web radio dell’Università degli Studi di Torino 110 ( VolonwriteYou dal 2010 al 2017) e sulla storica emittente underground Radio Flash ( Gli Indifferenti – Quelli che non differenziano dal 2014 al 2015).

Attualmente, Volonwrite offre un servizio giornalistico completo attraverso la multimedialità ed è inoltre attiva nella produzione di video promozionali e come ufficio stampa per il sociale; storiche, da questo punto di vista, le collaborazioni con la Città di Torino per l’evento La Salute in Comune (sodalizio premiato nel 2015 con una Menzione Speciale agli Oscar della Salute di Rete Italiana Città Sane), con la rassegna artistica Singolare Plurale e con il Museo d’Arte Urbana di Torino per il progetto MAU for ALL . Sono stati realizzati, infine, due cortometraggi finalisti al concorso Lavori in Corto ( Progetto Prisma – Per le relazioni d’aiuto nel 2014 e Gli equilibristi – Storie di vita e sport nel 2017) e lo spot Abbatti il pregiudizio (2012), premiato come finalista agli ONP Award di Fondazione Pubblicità Progresso. Tutti i video sono disponibili sul canale Youtube dell’associazione ( www.youtube.com/user/volonwrite ).

CHI SOSTIENE IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Il DFF è organizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese (in collaborazione con la Regione Piemonte Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale) e di VolTo – Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Torino. La rassegna ha inoltre ricevuto il patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 6 e del Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale del Piemonte; si ringrazia, infine, Intesa Sanpaolo.

CHI HA ADERITO AL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Diverse realtà sociali e culturali torinesi: Sumisura SC – Risorse per l’ambiente e la città, + Cultura Accessibile, Seeyousound International Music Film Festival, AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici Torino, AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema, ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Torino, Associazione Pepitosa in Carrozza – Valentina Tomirotti, UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Torino, UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Torino, Opera Viva – Artista di Quartiere, Atelier Heritage, APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare Torino, Associazione ConTatto, Associazione Verba, Associazione Forme in Bilico APS, libreria La Città del Sole.

COME CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Con una donazione alla campagna di crowdfunding organizzata sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Sostenendo il DFF sarà possibile contribuire alla resa accessibile, attraverso l’audiodescrizione e la sottotitolazione, di tutti i film in programma, alle spese per l’ acquisizione dei diritti di proiezione dei film in programma, alle spese SIAE, ai rimborsi spese per spostamenti e alloggio di relatori e relatrici, ai rimborsi spese per il gruppo di volontari e volontarie (tra cui sono comprese persone con disabilità) e a una parte delle spese di comunicazione dell’evento.

Le visioni di Nemrac (DFF edition) – Hasta la vista

hasta la vista

di Carmen Riccato

HASTA LA VISTA: SULLA STRADA VERSO EL CIELO

“Mammuth si dice allo stesso modo in fiammingo ed in francese”

Philippe, Lars e Josef sono amici da molto tempo, la loro complicità si è intrecciata e consolidata negli anni, hanno attraversato giorni facendo dello svago il colore delle loro giornate, della solitudine uno spettro da scacciare, tra una degustazione ed una giornata all’osservatorio astronomico. Ci sono stati giorni spensierati e giorni in cui le brutte notizie giungevano a sfumare giornate già incerte di futuro, momenti in cui l’unica soluzione si è rivelata in un abbraccio stretto senza parole, in una prossimità che è consapevolezza di incrollabile presenza reciproca. Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition) – Hasta la vista”

Le visioni di Nemrac (DFF edition) – Toledano e Nakache, registi dell’inclusione possibile

toledano nakache

di Carmen Riccato

TOLEDANO – NAKACHE , REGISTI DELL’INCLUSIONE POSSIBILE: da Quasi amici a Fuori dal comune

Quando nel 2011 è uscito Untochables – Quasi Amici stavo scrivendo la tesi di laurea su come l’identità costruisca le apparenze di un individuo con un corpo non conforme. Per me e tutti i miei compagni di studi, un film come quello di Eric Toledano e Olivier Nakache era molto atteso: il trailer, infatti, ne anticipava il registro ironico, il conflitto di classe ed un punto di vista quasi interno. Ricordo d’essere uscita dalla proiezione sfasata e disorientata, faziosamente rinvigorita, forse soddisfatta di certe sfumature che il registro ironico era riuscito a mettere in luce dei personaggi alla ricerca di un senso d’appartenenza ad un contesto; d’altra parte delusa e a tratti incupita, forse dal clamore che il film portava con sé nelle sue scelte stilistiche.

Cercherò di partire dall’inizio, della storia che si incontra sullo schermo. Philippe è un cinquantenne tetraplegico, una disabilità che lo priva della percezione sensibile del proprio corpo dal collo in giù, una persona colta e con molti interessi. Proprio grazie alla sua cultura riesce, il giorno dei colloqui di ricerca del suo assistente personale, ad ingaggiare Driss, giovane di colore delle periferie presentatosi al colloquio solamente per dimostrarsi attivo nella ricerca di lavoro agli occhi del centro per l’impiego dopo un periodo di detenzione.

Driss viene preso in prova e, in questa finestra di tempo, il film mette in scena una galleria di situazioni in cui i due protagonisti ed i rispettivi background rivelano la forza degli stereotipi: per lo spettatore che non conosce persone con disabilità, assistere alla sequenza della “prova del tè” caldo sulle gambe di Philippe per testare il grado di non sensibilità, tanto quanto la quasi rissa contro l’automobilista che occupa ingiustamente il parcheggio riservato, sono sequenze topiche di un percorso di conoscenza della Realtà presentata.

D’altra parte, anche per uno spettatore che una disabilità la vive, sono sequenze cruciali per rafforzare un immaginario collettivo non più naif: un assistente personale non è un giustiziere né uno scienziato alle prese con le cavie, piuttosto una persona con il compito di ascoltare e compensare e/o adempiere a delle mansioni sulla base di esplicitati bisogni, a partire da una condivisione anche dei modi nel raggiungimento di tutti gli obiettivi, siano essi quotidiani o a medio-lungo termine.

Driss diventa l’assistente personale giusto per Philippe quando ne ha accettato le rigidità accogliendo, contemporaneamente, proposte d’esperienza lontane dalla propria comfort zone. I due diventano “intoccabili” da quando la loro relazione da naturalmente subalterna diviene reciproca: le variazioni e le sfumature dei bisogni, fanno crescere la confidenza tra i due ed è quest’ultimo stadio della relazione a portare l’autenticità dello scambio. L’appartenenza a classi sociali diverse si rivela l’espediente diegetico per far evolvere la storia mantenendo sempre attive le implicazioni delle differenze, polarizzando azioni e comportamenti.

Questo aspetto della messa in discorso è ciò che può infastidire lo spettatore più sensibile agli effetti del politically correct. Un esempio su tutti: nell’ultima parte del film, Driss è chiamato a “salvare” il suo amico da una regressione e, per metterla in atto, i registi scelgono di contrapporre un’ironia grottesca alla complicità della fisiologica passività di Philippe (per chi ha visto il film sto pensando alla scena della rasatura). Essendo proprio questa sequenza il prefinale del film, resta in testa ed in bocca il dolceamaro del dubbio, quell’insicurezza consapevole del fatto che un solo film non può cambiare il Mondo.

Quando poi a otto anni di distanza ti ritrovi a spulciare i cataloghi delle piattaforme mainstream a cercare nuove proposte e ti imbatti in The specials – Fuori dal comune degli stessi Toledano e Nakache, il dolceamaro risale in bocca e la visione è d’obbligo. Sempre Francia, sempre Parigi: The Specials è la storia di Malick e Bruno due operatori a capo di cooperative che si occupano della cura e l’inclusione di minori e giovani autistici.

Bruno è a capo de “La voce dei giusti”, uno spazio che accoglie fino a quaranta ragazzi autistici con servizi diurni o di ospitalità. Sono “casi” che il sistema non riesce a collocare per mancanza di risorse di ogni genere, dimenticando di avere tra le mani il destino e la dignità di esseri umani fragili se non adeguatamente supportati. Ha iniziato dopo aver conosciuto Josef e la sua famiglia, in difficoltà a gestire le vacanze estive, la stagione “vuota” come la soprannomina chi scrive quando spesso i servizi ordinari vengono sospesi per la pausa estiva. Questa, però, è un’ altra storia perché Bruno opera facendo del proprio istinto ed empatia gli strumenti più efficaci della sua azione inclusiva, con l’auricolare sempre addosso, accogliente senza misura e poche regole, guidato da una fede concreta che ha poco spazio per i riti ufficiali ma è traccia incomprimibile nel suo copricapo ortodosso.

Al suo fianco c’è l’inseparabile Malick che, in una realtà complementare, si occupa di formare giovani che possano poi diventare operatori. Li recluta frequentando le strade ed i quartieri periferici offrendo ai giovani un’ alternativa all’abbandono scolastico, la criminalità, una possibilità di imparare una mansione che li coinvolga umanamente, metta in campo le loro storie personali per trovare un modi d’esser utili in un percorso di inclusione degli assistiti, includendo loro stessi in una realtà sociale che li riconosca per il loro ruolo.

Ecco allora, come nelle premesse implicite di Quasi amici, The Specials dimostra come i diversi motivi di esclusione sociale possono divenire il motore di un percorso inclusivo che si raddoppia: chi accompagna e supporta le persone autistiche, attraverso il proprio ruolo, diviene parte di una comunità ai cui occhi prima restava invisibile.

Chi scrive vede in questi due film un dittico di un manifesto concreto per un’inclusione possibile e concreta, teorica solo nell’atto di fornire le conoscenze spendibili sul campo. Toledano e Nakache credono davvero che l’inclusione sia possibile attraverso la costruzione di una fitta e coordinata rete di persone che, nelle diversità e nelle fragilità, riconoscono caratteristiche preziose per avvicinare individui che ritrovano nell’incontro e condivisione con l’Altro qualcosa della propria unicità, intrecciando i loro percorsi come due capi di un unico filo lungo cui camminare insieme.

Il film, basato su eventi reali e dedicato alla memoria di Johann Bouganim, è anche un atto di denuncia della scarsissima attenzione e delle poche risorse che i sistemi sanitari riservano ai minori fragili ed in difficoltà, trovandosi poi a dover rivedere le direttive, scritte a tavolino, di fronte a stati di reale emergenza sociale come il film cerca di testimoniare.

Anche in The Specials, la messa in discorso di un’ inclusione concreta e necessaria che parta dal basso con le risorse di un sistema che riconosca la pubblica utilità di tale azione è presentata attraverso la messa in scena di situazioni estreme. Questa soluzione narrativa si scopre espediente efficace ad accendere i riflettori sul tema, coinvolgendo lo spettatore, illuminando un microcosmo solo apparentemente lontano da lui a cui, in realtà, potrebbe appartenere l’uomo o la donna seduto o seduta accanto nella metro che accompagna, magari entrambi, al lavoro.

Quasi amici è stato disponibile su Netflix ed è ora noleggiabile su Youtube mentre The Specials potete recuperarlo su Sky o Now TV.