“Facciamo ripartire lo sport mixed ability”: l’appello arriva da Torino, più precisamente da Chivasso ed è firmato dal presidente della società Chivasso Rugby Onlus Enrico Colzani, rappresentante nazionale IMAS International Mixed Ability Sports e allenatore della Federazione Italiana Rugby. Leggi tutto “Da Torino una lettera per far ripartire lo sport “mixed ability””
A Torino arriva DEPS, il sistema di parcheggio intelligente per persone con disabilità
Un’applicazione per smartphone in grado di ricevere informazioni in tempo reale sui parcheggi riservati a persone con disabilità disponibili (e segnalare alle forze dell’ordine eventuali occupazioni abusive, ndr) grazie a un innovativo sistema di sensori e antenne: tutto è questo è DEPS, il nuovo progetto tecnologico sviluppato da IOT Solutions nell’ambito di Torino City Lab e destinato a migliorare la mobilità cittadina. Il tutto è stato creato grazie alla collaborazione di CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, Lions Distretto Ia1 – L.C. Stupinigi 2001, UICI – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Torino e CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Leggi tutto “A Torino arriva DEPS, il sistema di parcheggio intelligente per persone con disabilità”
Ministero per la disabilità? L’appello di Valentina Tomirotti: “Caro Governo, evitalo”
“Caro Governo, evita il Ministero per la disabilità”: a lanciare l’appello, attraverso il proprio profilo Instagram, è l’attivista, blogger e giornalista Valentina Tomirotti. L’idea di dedicare un ministero specifico alla tematica è stata rilanciata, nelle ultime ore, dal segretario della Lega Matteo Salvini. Leggi tutto “Ministero per la disabilità? L’appello di Valentina Tomirotti: “Caro Governo, evitalo””
Le visioni di Nemrac (DFF edition) – La vita segreta delle parole
di Carmen Riccato
Il silenzio custodisce tutte le storie (e le lingue) del Mondo
“Ci sono così poche cose,
il silenzio e le parole”
Una voce sopra il Mondo, una voce bambina, con la salopette rossa e il maglioncino azzurro: sembra lei la narratrice onnisciente di questa storia, almeno fino a quando non inizia per davvero. Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition) – La vita segreta delle parole”
Torino, il semestre del disability manager: “Maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine”
Mercoledì pomeriggio, il disability manager della Città di Torino Franco Lepore ha presentato alle Commissioni Consiliari Trasporti, Pari Opportunità e Servizi Sociali il consueto rapporto semestrale sulla propria attività. Oltre ad approfondire la diverse declinazioni della tematica, lo stesso ha affermato di aver riscontrato un generale maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine, a tutti i livelli istituzionali e nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia di Covid-19. Leggi tutto “Torino, il semestre del disability manager: “Maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine””
Tra barriere e ascensori rotti, la complicata mobilità delle persone con disabilità a Torino
In questi giorni, sulle pagine cartacee e online dei quotidiani torinesi, hanno suscitato particolare interesse due notizie riguardanti la disabilità: la caduta in strada dell’ex atleta paralimpica Patrizia Saccà e la “forzata” permanenza in casa di Maria Naum a causa di un ascensore rotto. Leggi tutto “Tra barriere e ascensori rotti, la complicata mobilità delle persone con disabilità a Torino”
Le visioni di Nemrac (DFF edition): “The peanut butter falcon” – In viaggio verso un sogno
di Carmen Riccato
Il 2021 è iniziato e noi di Volonwrite stiamo aspettando (con leggera apprensione vista la situazione globale) la primavera per poter dar vita alla nostra creatura più inclusiva e cinefila: il Disability Film Festival! Per esorcizzare meglio l’attesa abbiamo deciso di riprendere a suggerirvi delle visioni (a tema) per accompagnarvi dentro il nostro progetto: spazieremo tra nuove uscite e film cult di un genere non genere che, attraverso la Storia del Cinema, ci racconta in che modo è cambiata la narrazione e l’approccio alla disabilità-diversità nella Settima Arte.
Cominciamo il nostro viaggio con THE PEANUT BUTTER FALCON – IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition): “The peanut butter falcon” – In viaggio verso un sogno”
Trasporto persone con disabilità a Torino, “saltate” diverse linee a causa della mancanza di carburante
Nella giornata di ieri, diverse linee del servizio di trasporto persone con disabilità gestite dall’azienda Tundo sono “saltate” a causa della mancanza di carburante. A riportare la notizia sono stati i quotidiani Repubblica e Torinoggi.it, i quali precisano che le tratte interessate sarebbero state sette. Leggi tutto “Trasporto persone con disabilità a Torino, “saltate” diverse linee a causa della mancanza di carburante”
Tecnologia: tra app, mobilità e scuola, l’innovazione a portata delle persone con disabilità
In questi giorni di festività natalizie, alcuni quotidiani online dedicati alla disabilità stanno riportando numerose notizie riguardanti innovazioni tecnologiche in grado di migliorare, se non rivoluzionare, alcuni aspetti della vita quotidiana. Leggi tutto “Tecnologia: tra app, mobilità e scuola, l’innovazione a portata delle persone con disabilità”
DFF OFF – I consigli di ospiti, presentatrici e presentatori
Il DFF OFF si è concluso da più di due settimane ma, per noi, continuerà nel tempo per poi unirsi idealmente al Disability Film Festival in programma (Dpcm permettendo) in primavera inoltrata! Per tenervi “caldi” in queste festività natalizie, e in vista del nuovo anno, abbiamo deciso di lasciarvi qui tutti consigli su libri, film e musica fatti durante le dirette streaming da ospiti, presentatrici e presentatori.
BENIAMINO BARRESE (regista):
Libro: “I racconti di Belzebù a suo nipote” di Georges I. Gurdjieff;
Film: “A Girl Walks Home Alone At Night” di Ana Lily Amirpour.
FRANCO LEPORE (disability manager della Città di Torino)
Film: “Wonder” di Stephen Chbosky
PAOLA CEREDA (compagnia teatrale AssaiASAI, scrittrice)
Libri: “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia;
“Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol;
“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon;
Film: “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio;
“Il mio piede sinistro” di Jim Sheridan.
RAMON MORO (musicista, compositore)
Libro: “Manuale di pulizia di un monaco buddista: Spazziamo via la polvere e le nubi dell’anima” di Keisuke Matsumoto;
Disco: “Only sky” di David Torn.
DRISS SAAID (atleta paralimpico)
Libro: “The Mamba Mentality” di Kobe Bryant;
Film: “Coach Carter” di Thomas Carter
DARIO BRUNA
Musica: CLGEnsemble disponibile su clgensemble.wordpress.com.
SILVIA LISENA (attivista Gruppo Donne UILDM, poetessa)
Libri: “Fattore H” di Tyrone Nigretti;
“Quattro ruote e tacco 12” di Valentina Bazzani;
“Handicap Power” di Franco Bomprezzi;
“Il libro di Alice” di Alice Sturiale.
MARCO MAGNONE (scrittore)
Libro: “Lucas” di Kevin Brooks;
Film: “Jo Jo Rabbit” di Taika Waititi.
DANIELA TRUNFIO (esperta di accessibilità, associazione + Cultura Accessibile)
Dibattito: “Disviolenza – Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità” a cura di + Cultura Accessibile e InVisibili con il patrocinio di FISH (sulla pagina Facebook di + Cultura Accessibile).
DOMENICO MUNGO (scrittore, insegnante)
Libro: “Il suono di Torino” di Domenico Mungo;
Film: “Stelle sulla terra” di Aamir Hussain Khan.
MARINA CUOLLO (blogger, scrittrice, attivista)
Serie Tv: “Speechless” di Scott Silveri;
“Ramy” (Starzplay).
CARMEN RICCATO (critica cinematografica, direttrice artistica Disability Film Festival)
Film: “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong;
“Ferro3- La Casa Vuota (Binjip)” di Kim ki-Duk.
MARCO BERTON (giornalista, coordinatore editoriale Disability Film Festival)
Libro: “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof;
Film: “Departures” di Yojiro Takita.
TIZIANO COLOMBI (libraio, educatore, presentatore DFF OFF e moderatore Disability Film Festival)
Libro: “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo.
ALESSIA GRAMAI (psicologa, presentatrice DFF OFF, esperta di comunicazione sociale)
Libri: “FLATLANDIA” di Edwin A. Abbott;
“Ragazze elettriche” di Naomi Alderman;
“Comunità perduta” di Doris Lessing;
Film: “Saving Mr Banks” di John Lee Hancock Jr.
Serie tv: “Dear White People” (Netflix)
FEDERICO STELLA (regista e videomaker)
Fumetti (e relativi film e serie tv): “Daredevil – Diavolo Custode” di Joe Quesada, Kevin Smith;
“Doctor Strange” di Stan Lee e Steve Ditko.