Lunedì 19 febbraio (dalle 17 alle 19) si svolgerà il quarto e ultimo incontro dell’iniziativa Scuola e Società – 4 incontri per coniugare società e mondo della scuola, organizzato dalle Biblioteche Civiche Torinesi con la collaborazione della Fondazione Carlo Molo Onlus e il patrocinio della Città di Torino. Leggi tutto “Ultimo appuntamento con Scuola e Società, tutti i dettagli”
Cinemanchio, progetto di inclusione culturale
Il 5 settembre verrà presentato, in occasione della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il progetto di accessibilità culturale Cinemanchio, realizzato grazie ad una partnership tra diverse organizzazioni italiane. L’appuntamento è fissato per le ore 11.30 presso l’Hotel Excelsior – Italia Pavilion, Sala Tropicana al Lido di Venezia. Leggi tutto “Cinemanchio, progetto di inclusione culturale”
Si impari a rendere accessibile il cinema e gli altri prodotti audiovisivi
La resa accessibile del cinema e in generale dei prodotti audiovisivi garantisce la piena fruizione da parte di un pubblico vasto e diversificato e tramite la sottotitolazione e l’audiodescrizione, vengono efficacemente supportati, tra gli altri, non udenti e ipoudenti, non vedenti e ipovedenti, immigrati con difficoltà di comprensione della lingua parlata nei film, giovane pubblico e persone con disabilità cognitiva. Tutto ciò sarà al centro del corso di formazione sull’“Accessibilità ai prodotti audiovisivi”, la cui seconda edizione partirà domani, 25 gennaio, a Torino. Leggi tutto “Si impari a rendere accessibile il cinema e gli altri prodotti audiovisivi”
Nirvana di Gabriele Salvatores sarà il film accessibile del 34° Torino Film Festival
Anche quest’anno, Torino Film Festival, Fondazione Carlo Molo (Fondazione impegnata nella ricerca su afasia, sessuologia e neuroscienze) e Sub-Ti Access (azienda londinese specializzata nella sottotitolazione delle opere cinematografiche) hanno instaurato una collaborazione per la resa accessibile di uno spettacolo in programma alla 34° edizione del Torino Film Festival. Leggi tutto “Nirvana di Gabriele Salvatores sarà il film accessibile del 34° Torino Film Festival”
L’afasia al cinema con la Fondazione Carlo Molo
Il cinema italiano si è dimostrato, soprattutto negli ultimi decenni, come uno dei più attivi nel veicolare e promuovere le tematiche sociali, favorito dalla grande popolarità che esso ha acquisito a tutti i livelli della nostra società. Torino, città in cui il cinema italiano è nato e si è sviluppato, in questo ha molto da insegnare, soprattutto grazie all’opera illuminata di registi, case di produzione e organizzatori dei festival cinematografici (su tutti Torino Film Festival, Cinemambiente e Torino LGBT Film Festival). Alla lunga lista di idee “illuminate” e “illuminanti” dobbiamo inserire l’ultima iniziativa della Fondazione Carlo Molo in collaborazione con A.L.I.Ce Piemonte e A.L.I.Ce Subalpina (organizzazioni che si occupano delle problematiche legate a ictus e danni all’apparato cerebrale): Uno spot per l’afasia. Leggi tutto “L’afasia al cinema con la Fondazione Carlo Molo”
Parole dentro
Andrà in scena nella serata del 12 gennaio a Torino “Parole dentro”, nuovo spettacolo nato all’interno del Teatro Babel, gruppo aperto ad attori afasici e studenti-attori in formazione, nell’àmbito del Laboratorio Teatrale Permanente del CIRP (Centro Intervento e Ricerca in Psicologia) della Fondazione Carlo Molo. Una rappresentazione che racconterà la paura di dire e la ricerca delle parole giuste per farsi ascoltare e trovare dagli altri. Leggi tutto “Parole dentro”