L’ascesa di Bebe Vio nell’olimpo sportivo non conosce sosta. Dopo aver sbaragliato tutti alle Paralimpiadi di Rio ed essere stata invitata alla cena di stato organizzata da Obama in occasione della visita di Matteo Renzi, l’atleta veneziana ha conquistato il Laureus Award, prestigioso premio sportivo. Leggi tutto “Bebe Vio premiata ai Laureus Awards”
Bebe Vio testimonial del nuovo film di Tim Burton
È stato proiettato ieri pomeriggio, presso la Sala ANICA di Roma, il nuovo film di Tim Burton Miss Peregrine: la casa dei ragazzi speciali. Lunedì sera, invece, c’è stata la presentazione ufficiale, che ha visto la partecipazione della campionessa paralimpica di scherma Beatrice “Bebe” Vio, principale ispiratrice e testimonial della ONLUS art4sport, scelta direttamente dalla casa di produzione cinematografica 20th Century Fox. Leggi tutto “Bebe Vio testimonial del nuovo film di Tim Burton”
È uscito “Vietato dire non ce la faccio”, primo libro di Nicole Orlando
Vietato dire non ce la faccio dovrebbe essere un monito per tutti gli sportivi. Parlando di persone con disabilità, questa frase assume un significato e un valore ancora più importante. Da qualche giorno, è diventato anche il titolo della prima fatica letteraria di Nicole Orlando (scritta con Alessia Cruciani), atleta con sindrome di Down salita alla ribalta delle cronache qualche mese fa dopo aver conquistato quattro medaglie d’oro e una d’argento nell’atletica ai Campionati IAADS in Sud Africa (e di cui avevamo parlato qui). Leggi tutto “È uscito “Vietato dire non ce la faccio”, primo libro di Nicole Orlando”
È stata approvata la legge sul “dopo di noi”
Si occupa dell’assistenza delle persone con disabilità gravi che restano senza sostegno familiare: è passata alla Camera in via definitiva. Leggi tutto “È stata approvata la legge sul “dopo di noi””
Buona Scuola? Sì, ma senza barriere, grazie!
Il Governo Renzi ha puntato forte, fin dall’inizio, sulla cosiddetta “Buona Scuola”, il progetto di riforma dell’istruzione pubblica di cui si è molto parlato in questi mesi. La scuola, però, non si potrà mai definire “buona” se non è pronta ad accogliere ed integrare le diversità; gli alunni con disabilità in Italia sono 235000, il 2,7% del totale. In due articoli apparsi la scorsa settimana, Corriere della Sera e Disabili.com hanno analizzato la situazione riguardante le barriere architettoniche, evidenziando una situazione allarmante. Leggi tutto “Buona Scuola? Sì, ma senza barriere, grazie!”