Le visioni di Nemrac (DFF edition) – La vita segreta delle parole

la vita segreta delle parole

di Carmen Riccato

Il silenzio custodisce tutte le storie (e le lingue) del Mondo

“Ci sono così poche cose,

il silenzio e le parole”

Una voce sopra il Mondo, una voce bambina, con la salopette rossa e il maglioncino azzurro: sembra lei la narratrice onnisciente di questa storia, almeno fino a quando non inizia per davvero. Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition) – La vita segreta delle parole”

Torino, il semestre del disability manager: “Maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine”

inaugurazione sede disability manager torino

Mercoledì pomeriggio, il disability manager della Città di Torino Franco Lepore ha presentato alle Commissioni Consiliari Trasporti, Pari Opportunità e Servizi Sociali il consueto rapporto semestrale sulla propria attività. Oltre ad approfondire la diverse declinazioni della tematica, lo stesso ha affermato di aver riscontrato un generale maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine, a tutti i livelli istituzionali e nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia di Covid-19. Leggi tutto “Torino, il semestre del disability manager: “Maggior coinvolgimento nelle politiche cittadine””

Tra barriere e ascensori rotti, la complicata mobilità delle persone con disabilità a Torino

In questi giorni, sulle pagine cartacee e online dei quotidiani torinesi, hanno suscitato particolare interesse due notizie riguardanti la disabilità: la caduta in strada dell’ex atleta paralimpica Patrizia Saccà e la “forzata” permanenza in casa di Maria Naum a causa di un ascensore rotto. Leggi tutto “Tra barriere e ascensori rotti, la complicata mobilità delle persone con disabilità a Torino”

Le visioni di Nemrac (DFF edition): “The peanut butter falcon” – In viaggio verso un sogno

Carmen Nemrac Riccato

di Carmen Riccato

Il 2021 è iniziato e noi di Volonwrite stiamo aspettando (con leggera apprensione vista la situazione globale) la primavera per poter dar vita alla nostra creatura più inclusiva e cinefila: il Disability Film Festival! Per esorcizzare meglio l’attesa abbiamo deciso di riprendere a suggerirvi delle visioni (a tema) per accompagnarvi dentro il nostro progetto: spazieremo tra nuove uscite e film cult di un genere non genere che, attraverso la Storia del Cinema, ci racconta in che modo è cambiata la narrazione e l’approccio alla disabilità-diversità nella Settima Arte.

Cominciamo il nostro viaggio con THE PEANUT BUTTER FALCON – IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition): “The peanut butter falcon” – In viaggio verso un sogno”

Trasporto persone con disabilità a Torino, “saltate” diverse linee a causa della mancanza di carburante

Nella giornata di ieri, diverse linee del servizio di trasporto persone con disabilità gestite dall’azienda Tundo sono “saltate” a causa della mancanza di carburante. A riportare la notizia sono stati i quotidiani Repubblica e Torinoggi.it, i quali precisano che le tratte interessate sarebbero state sette. Leggi tutto “Trasporto persone con disabilità a Torino, “saltate” diverse linee a causa della mancanza di carburante”

DFF OFF – I consigli di ospiti, presentatrici e presentatori

Il DFF OFF si è concluso da più di due settimane ma, per noi, continuerà nel tempo per poi unirsi idealmente al Disability Film Festival in programma (Dpcm permettendo) in primavera inoltrata! Per tenervi “caldi” in queste festività natalizie, e in vista del nuovo anno, abbiamo deciso di lasciarvi qui tutti consigli su libri, film e musica fatti durante le dirette streaming da ospiti, presentatrici e presentatori.

 

BENIAMINO BARRESE (regista):

Libro: “I racconti di Belzebù a suo nipote” di Georges I. Gurdjieff;

Film: “A Girl Walks Home Alone At Night” di Ana Lily Amirpour.

 

FRANCO LEPORE (disability manager della Città di Torino)

Film: “Wonder” di Stephen Chbosky

 

PAOLA CEREDA (compagnia teatrale AssaiASAI, scrittrice)

Libri: “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia;

“Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol;

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon;

Film: “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio;

“Il mio piede sinistro” di Jim Sheridan.

 

RAMON MORO (musicista, compositore)

Libro: “Manuale di pulizia di un monaco buddista: Spazziamo via la polvere e le nubi dell’anima” di Keisuke Matsumoto;

Disco: “Only sky” di David Torn.

DRISS SAAID (atleta paralimpico)

Libro: “The Mamba Mentality” di Kobe Bryant;

Film: “Coach Carter” di Thomas Carter

 

DARIO BRUNA

Musica: CLGEnsemble disponibile su clgensemble.wordpress.com.

 

SILVIA LISENA (attivista Gruppo Donne UILDM, poetessa)

Libri:  “Fattore H” di Tyrone Nigretti;

“Quattro ruote e tacco 12” di Valentina Bazzani;

“Handicap Power” di Franco Bomprezzi;

“Il libro di Alice” di Alice Sturiale.

MARCO MAGNONE (scrittore)

Libro: “Lucas” di Kevin Brooks;

Film: “Jo Jo Rabbit” di Taika Waititi.

DANIELA TRUNFIO (esperta di accessibilità, associazione + Cultura Accessibile)

Dibattito: “Disviolenza – Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità” a cura di + Cultura Accessibile e InVisibili con il patrocinio di FISH (sulla pagina Facebook di + Cultura Accessibile).

 

DOMENICO MUNGO (scrittore, insegnante)

Libro: “Il suono di Torino” di Domenico Mungo;

Film: “Stelle sulla terra” di Aamir Hussain Khan.

 

MARINA CUOLLO (blogger, scrittrice, attivista)

Serie Tv:  “Speechless” di Scott Silveri;

“Ramy” (Starzplay).

 

CARMEN RICCATO (critica cinematografica, direttrice artistica Disability Film Festival)

Film: “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong;

“Ferro3- La Casa Vuota (Binjip)” di Kim ki-Duk.

 

MARCO BERTON (giornalista, coordinatore editoriale Disability Film Festival)

Libro: “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof;

Film: “Departures” di Yojiro Takita.

 

TIZIANO COLOMBI (libraio, educatore, presentatore DFF OFF e moderatore Disability Film Festival)

Libro: “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo.

 

ALESSIA GRAMAI (psicologa, presentatrice DFF OFF, esperta di comunicazione sociale)

Libri: “FLATLANDIA” di Edwin A. Abbott;

“Ragazze elettriche” di Naomi Alderman;

“Comunità perduta” di Doris Lessing;

Film: “Saving Mr Banks” di John Lee Hancock Jr.

Serie tv: “Dear White People” (Netflix)

 

FEDERICO STELLA (regista e videomaker)

Fumetti (e relativi film e serie tv): “Daredevil – Diavolo Custode” di Joe Quesada, Kevin Smith;

“Doctor Strange” di Stan Lee e Steve Ditko.

Associazione Volonwrite presenta DFF OFF, anteprima ufficiale del Disability Film Festival

Associazione Volonwrite (organizzazione di volontariato impegnata dal 2009 nell’ambito della comunicazione sociale sulla disabilità in territorio torinese) è lieta di presentare DFF OFF, anteprima ufficiale della 1° edizione del Disability Film Festival, rassegna cinematografica tematica rinviata alla primavera 2021 a causa delle restrizioni previste dai recenti Dpcm deliberati dal Governo per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19. Leggi tutto “Associazione Volonwrite presenta DFF OFF, anteprima ufficiale del Disability Film Festival”

Venerdì (in)Versi: Tempo

tempo

di Beatrice Condorelli

In una sera come tante, seduta alla scrivania e persa nei miei pensieri. Di fronte a me una clessidra, oggetto che scandisce inequivocabile il tempo ma che porta con sé anche altri molti significati. Del tempo però racconta questa mia nuova poesia, nata seguendo con lo sguardo il viaggio di quei granelli di sabbia…

TEMPO

Tempo in bilico
estremamente lento
oppure velocissimo.

Tempo racchiuso
custode per le emozioni
che autentiche trovano spazio.

Tempo giunto
nel presente vivere
ricordare o immaginare.

Tempo nel tempo
in quella sua finitezza
nell’infinito suo scorrere.

Il nostro prossimo appuntamento di “Venerdi (in)Versi” sarà per venerdì 17 aprile 2020.

Abbracci poetici!

Venerdì (in)Versi – Ripercorrendo…

Beatrice Condorelli

di Beatrice Condorelli

È un tempo difficile quello che ora tutti stiamo vivendo. Un’emergenza sanitaria che ci impone attenzione, distanze e differenti abitudini. Ci si trova a riflettere, forse molto di più…forse anche inaspettatamente. Più forte possiamo sentire dentro noi tutto ciò che ci emoziona profondamente, che per noi ha importanza e significato. Custodire è tra le cose più nobili che si possano fare. A voi la mia nuova poesia!

RIPERCORRENDO…

Si ricordano i dettagli, poiché solo
in apparenza poco significativi.
Si rivivono frammenti d’immagine,
emozioni, suoni e profumi…
Afferrando l’essenza, l’autenticità.

Il prossimo appuntamento con “Venerdì (in)versi” sarà per venerdì 3 aprile!

Abbracci poetici.

Venerdì (in)Versi – Indelebile

Beatrice Condorelli Poesia Volonwrite

INDELEBILE

Ho stretto forte quel cuscino
per anni, ogni sera
lacrime inconfondibili.

Il mio pianto,
intensità e disperazione
per un qualcosa morto per sempre.

Eppure, quando qualcosa muore
ci si accorge presto che da scegliere
c’è cosa far nascere dentro…

Non ho mai voluto che fosse il rancore.

LE PAROLE, SE COMPRESE PER LA LORO IMPORTANZA, POSSONO MOLTO…

Mi chiamo Beatrice Condorelli e sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche. Ho iniziato a scrivere all’età di otto anni, accorgendomi di quanto questa attività fosse per me preziosa risorsa, collegamento tra l’osservazione delle cose ed i molti miei pensieri.

Nel 2007 ho vinto un premio di eloquenza, intensa emozione che ricordo con gioia. La comunicazione è per me esigenza, instancabile ricerca; così, dopo varie vicissitudini e con ancora il fervido desiderio, nel 2017 ho ideato una pagina Facebook ed un account Instagram intitolati: “Beatrice Condorelli – Tra limiti e possibilità”: fotografie, pensieri scritti e video attraverso i quali esprimermi.

Innegabile un vissuto impegnativo, dato dalla Paralisi Cerebrale Infantile. Credo nel difficile percorso di accettazione di quello che siamo, ma soprattutto nel suo essere opportunità vera per comprendere la bellezza e l’importanza della nostra unicità. Ho ideato così un progetto educativo di conoscenza e consapevolezza corporea che propongo in varie realtà, collaborando inoltre per alcuni progetti/iniziative culturali del territorio.

È un piacere entrare a far parte di Volonwrite, per il costante impegno verso tematiche importanti ma soprattutto per quel messaggio di non arresa, vitale e bellissimo. A cadenza quindicinale, “Venerdi (in)versi” sarà il nostro appuntamento di poesia!