Rete Ferroviaria Italiana ha programmato l’eliminazione delle barriere architettoniche dalle stazioni piemontesi. Ad assicurarlo è stata la Regione Piemonte attraverso l’assessore a trasporti e infrastrutture Marco Gabusi. Leggi tutto “Barriere architettoniche, la Regione Piemonte: “Programmata la rimozione dalle stazioni ferroviarie””
Brevi sulla disabilità – 15 maggio 2020
Decreto “Rilancio”: le misure per la disabilità
In queste ore il Governo ha approvato un atteso decreto-legge che per ricercata efficacia comunicativa ha voluto denominare “decreto Rilancio”. Ne proponiamo una prima analisi in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che riprende in parte il precedente decreto “Cura Italia” (decreto legge 18/2020 nel frattempo modificato e convertito nella legge 24 aprile 2020, n. 27) ma, anche in funzione della cosiddetta Fase 2, interviene in molti ambiti del sistema produttivo e dei servizi commerciali oltre che del lavoro e dei consumi, introducendo misure per imprese e cittadini che dovrebbero, negli intenti almeno, favorire appunto il rilancio del Paese dopo la drammatica crisi derivata dal COVID 19.
Continua a leggere su Handylex
Le giornate dell’accessibilità digitale
Progettazione universale, didattica inclusiva, comunicazione e sviluppo accessibile, lavoro e inclusione digitale: la pandemia non ha fermato il lavoro di sviluppatori, designer e creatori di contenuti digitali che ogni anno si confrontano insieme a persone con disabilità, per parlare dei traguardi raggiunti in fatto di tecnologia assistiva, accessibilità e inclusività: sono gli “Accessibility Days 2020”, che il 22 e il 23 maggio proporranno un grande evento in streaming, ove tanti esperti italiani e internazionali si soffermeranno su tutto ciò che facilita e promuove l’accessibilità digitale.
Continua a leggere su Superando
Ritorno in chiesa: i “luoghi appositi” per le persone con disabilità sono discriminatori
Il protocollo per la “ripresa delle celebrazioni con il popolo”, sottoscritto il 7 maggio scorso da governo e Conferenza episcopale italiana, è discriminatorio per le persone con disabilità. Lo aveva subito notato Salvatore Nocera, avvocato con disabilità visiva, che in una riflessione pubblicata su Superando si era detto “sbalordito” per quanto previsto nel punto 1.8 del Protocollo.
Continua a leggere su Superabile
Treni disabili: nuove regole Sale Blu per assistenza alle Persone a Mobilità Ridotta e altre disabilità
Annunciati da RFI nuovi orari, maggiore preavviso e diverse modalità di erogazione dell’assistenza ai passeggeri con disabilità e mobilità ridotta in ottemperanza delle norme vigenti. Le persone con disabilità e a mobilità ridotta che vogliono viaggiare con i treni italiani possono richiedere l’assistenza presso le Sale Blu, presenti nelle principali stazioni ferroviarie del Paese (qui spieghiamo come prenotare i servizi della Sala Blu per passeggeri con disabilità, ndr).
Continua a leggere su Disabili.com
Un nuovo portale per la comunità Duchenne e Becker
Un sito sulle strategie terapeutiche con un focus speciale – e un fumetto – sulla terapia genica. Queste le novità online che – dopo l’annullamento della Conferenza internazionale di Roma, appuntamento ormai irrinunciabile – hanno l’obiettivo di fornire a pazienti e genitori i principali aggiornamenti scientifici.
Continua a leggere su Vita