Disability Film Festival: 17, 18 e 19 settembre 2021 a Torino

Banner DFF 2021

BREAKING NEWS: USCITE LE DATE DEL DISABILITY FILM FESTIVAL

Dal 17 al 19 settembre presso Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera a Torino

COS’É IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

É una rassegna cinematografica che racconta la disabilità dall’interno, da chi la vive, con-divide e conosce da vicino, con l’obiettivo di fornire prospettive differenti (ma non necessariamente incompatibili) sui risvolti creati dalla diversità nel modo di affrontare il Mondo e il suo giudizio. Saranno, innanzitutto, le persone a raccontare storie diverse da quelle che la paura e la non conoscenza hanno veicolato sulla disabilità nel corso dei decenni, storie in cui le differenze arricchiscono. Il programma verrà ufficializzato al più presto!

COSA CI SARÀ AL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Tre giorni di proiezioni e incontri tra cinema, letteratura, musica e testimonianze: la narrazione, certamente parziale, sarà appassionata e determinata nel proporre una visione della disabilità che non incarni limitazioni e deficit ma insegni un modo diverso di fare esperienza della Vita, una possibilità per scoprire la propria essenza, un insieme di caratteristiche appartenenti a un’identità complessa in grado di forgiare ciò che siamo nell’incontro con il Mondo!

QUAL É L’APPROCCIO DEL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Proponiamo un percorso alla scoperta della disabilità attraverso opere che privilegiano l’impatto che l’anomalia della condizione dei protagonisti porta nell’ambito della quotidianità. Perché la disabilità è (soprattutto) un MODO DI ESSERE!

CHI ORGANIZZA IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Associazione Volonwrite, che  si occupa dal 2009 di comunicazione sociale con l’obiettivo di proporre un linguaggio moderno e inclusivo offrendo pari opportunità in ambiente non protetto a giovani con e senza disabilità. Il suo impegno si è concretizzato con la pubblicazione della Guida alla Movida Accessibile (2009), la gestione del sito di news volonwrite.org (dal 2018 testata giornalistica), progetti di sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo nei confronti di alunni e alunne con disabilità (presso scuole ed enti pubblici e privati) e la conduzione di due programmi radiofonici in onda sulla web radio dell’Università degli Studi di Torino 110 ( VolonwriteYou dal 2010 al 2017) e sulla storica emittente underground Radio Flash ( Gli Indifferenti – Quelli che non differenziano dal 2014 al 2015).

Attualmente, Volonwrite offre un servizio giornalistico completo attraverso la multimedialità ed è inoltre attiva nella produzione di video promozionali e come ufficio stampa per il sociale; storiche, da questo punto di vista, le collaborazioni con la Città di Torino per l’evento La Salute in Comune (sodalizio premiato nel 2015 con una Menzione Speciale agli Oscar della Salute di Rete Italiana Città Sane), con la rassegna artistica Singolare Plurale e con il Museo d’Arte Urbana di Torino per il progetto MAU for ALL . Sono stati realizzati, infine, due cortometraggi finalisti al concorso Lavori in Corto ( Progetto Prisma – Per le relazioni d’aiuto nel 2014 e Gli equilibristi – Storie di vita e sport nel 2017) e lo spot Abbatti il pregiudizio (2012), premiato come finalista agli ONP Award di Fondazione Pubblicità Progresso. Tutti i video sono disponibili sul canale Youtube dell’associazione ( www.youtube.com/user/volonwrite ).

CHI SOSTIENE IL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Il DFF è organizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese (in collaborazione con la Regione Piemonte Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale) e di VolTo – Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Torino. La rassegna ha inoltre ricevuto il patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 6 e del Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale del Piemonte; si ringrazia, infine, Intesa Sanpaolo.

CHI HA ADERITO AL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Diverse realtà sociali e culturali torinesi: Sumisura SC – Risorse per l’ambiente e la città, + Cultura Accessibile, Seeyousound International Music Film Festival, AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici Torino, AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema, ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Torino, Associazione Pepitosa in Carrozza – Valentina Tomirotti, UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Torino, UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Torino, Opera Viva – Artista di Quartiere, Atelier Heritage, APIC – Associazione Portatori Impianto Cocleare Torino, Associazione ConTatto, Associazione Verba, Associazione Forme in Bilico APS, libreria La Città del Sole.

COME CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEL DISABILITY FILM FESTIVAL?

Con una donazione alla campagna di crowdfunding organizzata sulla piattaforma Produzioni dal Basso. Sostenendo il DFF sarà possibile contribuire alla resa accessibile, attraverso l’audiodescrizione e la sottotitolazione, di tutti i film in programma, alle spese per l’ acquisizione dei diritti di proiezione dei film in programma, alle spese SIAE, ai rimborsi spese per spostamenti e alloggio di relatori e relatrici, ai rimborsi spese per il gruppo di volontari e volontarie (tra cui sono comprese persone con disabilità) e a una parte delle spese di comunicazione dell’evento.

Le visioni di Nemrac (DFF edition) – Frankie delle stelle

frankie delle stelle dff

di Carmen Riccato

Frankie delle stelle: se una mina che esplode produce “miracoli”, tanti quanti sono i modi di Vivere la solitudine

Quello che è bello è sempre più desiderabile di ciò che non lo è…
Ma lei ha creato qualcosa di bello
Ah e come verrà promosso? Letteratura nana […] siamo tutti polvere di stelle solo che la sua si è assemblata in modo più gradevole

Leggi tutto “Le visioni di Nemrac (DFF edition) – Frankie delle stelle”

Venerdì (in)Versi – Esiste la guarigione?

Beatrice Condorelli

di Beatrice Condorelli

ESISTE LA GUARIGIONE?

Non cancella, non cambia
eppure trasforma.
Si mostra così, una mattina,
ed è nel modo diverso
in cui ti lavi il viso.
Non toglie via le lacrime,
nemmeno impedisce loro
il ritorno, eppure ora
le sa asciugare.
È lì, contatto vero con la
propria pelle, ardente
di un’intimità.
Quanti significati in
quel guardarsi, e trovarsi
ad essere, di fronte
lo specchio.
Consapevolmente, nel
riuscire a sorridersi.

Al prossimo appuntamento di Venerdì (in)Versi.
Abbracci poetici!

Venerdì (in)Versi – Prima che la morte

di Beatrice Condorelli

PRIMA CHE LA MORTE

Perduta nel tempo,
nel vento,
nello spazio di un
cerchio che,
aperto,
un giorno si chiuderà.
Frastuono di
intimi pensieri vitali.
Pelle a contatto,
sguardo,
nell’io vorrei…
Io saprò essere?

Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”.
Abbracci poetici!

Venerdì (in)Versi – Certe sensazioni

di Beatrice Condorelli

CERTE SENSAZIONI

Di certe sensazioni, ricorda,

abbi molta cura.

Custodite ed intatte falle

rimanere nello spazio del cuore,

che la mente poi attinge.

Possono impiegare un attimo,

a volte sembrano proprio

andarsene via.

Tu guardale, e forse, ora sono

un passo temuto:

il rischio maggiore è da sempre

non alzare il piede.

Abbracciati forte, se non basta

ancora di più.

Ricordati del loro incanto.

Fa di esse come fossero una pianta,

la tua premura.

Innaffia ora, ancora, di desiderio!

Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”.

Abbracci poetici

DFF OFF – I consigli di ospiti, presentatrici e presentatori

Il DFF OFF si è concluso da più di due settimane ma, per noi, continuerà nel tempo per poi unirsi idealmente al Disability Film Festival in programma (Dpcm permettendo) in primavera inoltrata! Per tenervi “caldi” in queste festività natalizie, e in vista del nuovo anno, abbiamo deciso di lasciarvi qui tutti consigli su libri, film e musica fatti durante le dirette streaming da ospiti, presentatrici e presentatori.

 

BENIAMINO BARRESE (regista):

Libro: “I racconti di Belzebù a suo nipote” di Georges I. Gurdjieff;

Film: “A Girl Walks Home Alone At Night” di Ana Lily Amirpour.

 

FRANCO LEPORE (disability manager della Città di Torino)

Film: “Wonder” di Stephen Chbosky

 

PAOLA CEREDA (compagnia teatrale AssaiASAI, scrittrice)

Libri: “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia;

“Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol;

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon;

Film: “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio;

“Il mio piede sinistro” di Jim Sheridan.

 

RAMON MORO (musicista, compositore)

Libro: “Manuale di pulizia di un monaco buddista: Spazziamo via la polvere e le nubi dell’anima” di Keisuke Matsumoto;

Disco: “Only sky” di David Torn.

DRISS SAAID (atleta paralimpico)

Libro: “The Mamba Mentality” di Kobe Bryant;

Film: “Coach Carter” di Thomas Carter

 

DARIO BRUNA

Musica: CLGEnsemble disponibile su clgensemble.wordpress.com.

 

SILVIA LISENA (attivista Gruppo Donne UILDM, poetessa)

Libri:  “Fattore H” di Tyrone Nigretti;

“Quattro ruote e tacco 12” di Valentina Bazzani;

“Handicap Power” di Franco Bomprezzi;

“Il libro di Alice” di Alice Sturiale.

MARCO MAGNONE (scrittore)

Libro: “Lucas” di Kevin Brooks;

Film: “Jo Jo Rabbit” di Taika Waititi.

DANIELA TRUNFIO (esperta di accessibilità, associazione + Cultura Accessibile)

Dibattito: “Disviolenza – Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità” a cura di + Cultura Accessibile e InVisibili con il patrocinio di FISH (sulla pagina Facebook di + Cultura Accessibile).

 

DOMENICO MUNGO (scrittore, insegnante)

Libro: “Il suono di Torino” di Domenico Mungo;

Film: “Stelle sulla terra” di Aamir Hussain Khan.

 

MARINA CUOLLO (blogger, scrittrice, attivista)

Serie Tv:  “Speechless” di Scott Silveri;

“Ramy” (Starzplay).

 

CARMEN RICCATO (critica cinematografica, direttrice artistica Disability Film Festival)

Film: “Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong;

“Ferro3- La Casa Vuota (Binjip)” di Kim ki-Duk.

 

MARCO BERTON (giornalista, coordinatore editoriale Disability Film Festival)

Libro: “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof;

Film: “Departures” di Yojiro Takita.

 

TIZIANO COLOMBI (libraio, educatore, presentatore DFF OFF e moderatore Disability Film Festival)

Libro: “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo.

 

ALESSIA GRAMAI (psicologa, presentatrice DFF OFF, esperta di comunicazione sociale)

Libri: “FLATLANDIA” di Edwin A. Abbott;

“Ragazze elettriche” di Naomi Alderman;

“Comunità perduta” di Doris Lessing;

Film: “Saving Mr Banks” di John Lee Hancock Jr.

Serie tv: “Dear White People” (Netflix)

 

FEDERICO STELLA (regista e videomaker)

Fumetti (e relativi film e serie tv): “Daredevil – Diavolo Custode” di Joe Quesada, Kevin Smith;

“Doctor Strange” di Stan Lee e Steve Ditko.

Associazione Volonwrite presenta DFF OFF, anteprima ufficiale del Disability Film Festival

Associazione Volonwrite (organizzazione di volontariato impegnata dal 2009 nell’ambito della comunicazione sociale sulla disabilità in territorio torinese) è lieta di presentare DFF OFF, anteprima ufficiale della 1° edizione del Disability Film Festival, rassegna cinematografica tematica rinviata alla primavera 2021 a causa delle restrizioni previste dai recenti Dpcm deliberati dal Governo per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19. Leggi tutto “Associazione Volonwrite presenta DFF OFF, anteprima ufficiale del Disability Film Festival”

Venerdì (in)Versi – Di una particolare notte

di Beatrice Condorelli

DI UNA PARTICOLARE NOTTE

Di una particolare notte non

conoscerai il buio, ma il silenzio.

Di una particolare notte non

cambierà l’orizzonte, ma

diverso sarà il tuo guardare.

Meandri delicatissimi e

profondi, ascolterai i tuoi veri.

Nell’aria rivelazioni, note di

una fragranza avvolgente che,

improvvisa solo in apparenza,

trasformerà respiro e battito.

Di una particolare notte tu,

alzando poi lo sguardo, capirai

che le stelle sono consapevolezze.

Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”

Abbracci poetici!

Venerdì (in)Versi – D’essenza

di Beatrice Condorelli

 

D’ESSENZA

Ricordati, delicata

di procedere.

D’essenza costruisci

qualcosa dentro te

che sappia rimanere,

che sappia essere.

Non tenerti né poco,

né troppo stretta.

Abbi cura di te,

non confonderti.

Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”.

Abbracci poetici!

Venerdì (in)Versi – Fragilità

di Beatrice Condorelli

FRAGILITA’

Come quando da piccoli

si correva a nascondersi,

aspettando di essere trovati

e teneramente abbracciati…

Non con tutti, non a tutti

le nostre fragilità.

 

Al prossimo appuntamento di “Venerdì (in)Versi”.

Abbracci poetici!