Vai al contenuto

Reading al buio al Salone del Libro: quando l’accessibilità diventa esperienza condivisa

Data di pubblicazione 16 Maggio 2025
Tempo di lettura Lettura 2 minuti

Venerdì 16 maggio, nella Sala Avorio del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è tenuto un evento capace di raccontare il potere della lettura in una forma nuova, inclusiva, accessibile a tutti e tutte: il Reading al buio. Protagoniste della serata, l’autrice e booktoker Valentina Ghetti, con il suo romanzo Love at first fight. Ti sfido ad amarmi (Mondadori), e Martina Levato, voce dell’audiolibro. Con loro anche Leonardo Marenda, informatico cieco, a guidare il pubblico in un’esperienza sensoriale diversa e profonda.

Durante l’incontro organizzato da Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili – in collaborazione con la Divisione Digital Sales del Gruppo Mondadori, l’autrice e l’interprete hanno letto – e fatto vivere – alcuni brani del romanzo, restituendo al pubblico la forza emotiva della storia e sottolineando le potenzialità dell’audiolibro come strumento di inclusione. La voce è stato l’unico canale comunicativo, esaltando l’ascolto come forma piena di partecipazione. Le parole, in questo contesto, diventano veicolo di relazione e di scoperta, indipendentemente dal modo in cui vengono fruite.

L’evento ha voluto valorizzare l’editoria digitale e audio come leve fondamentali per abbattere barriere. I libri accessibili – in versione e-book leggibili da screen reader o con Braille digitale, oppure come audiolibri – permettono anche a chi ha una disabilità visiva di accedere alla cultura, di vivere la lettura come esperienza piena e coinvolgente. Ma c’è di più: rendere accessibili i contenuti significa arricchire la collettività, perché una cultura accessibile è una cultura che ascolta, accoglie, include.

Il Reading al buio di venerdì 16 maggio ha mostrato come, attraverso una semplice scelta di formato e di ambientazione, la lettura possa trasformarsi in uno spazio democratico, dove ogni modalità è legittima, ogni voce ha valore, ogni lettore o lettrice trova il proprio posto.

Un piccolo gesto, una grande visione: fare della cultura un luogo realmente aperto a tuttə.

Ritrova tutti gli articoli!

Seguici anche sui nostri social Facebook e Instagram!

Condividi:
Articoli correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti