Archivio

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia: un obiettivo ancora lontano
Non basta l’impegno sulla carta: l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia resta un traguardo difficile da raggiungere. Il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva del CNEL traccia un quadro preoccupante tra bassa occupazione, scarsa attenzione nelle trattative sindacali e discriminazioni di genere e generazionali. Ecco le criticità e le […]

Riforma della disabilità: un dossier svela le tensioni dietro i decreti legislativi
Un sismogramma più che un bilancio. Così il sociologo Ciro Tarantino definisce il nuovo dossier Aspetti e aspettative della riforma della disabilità, da lui curato insieme a Massimiliano Verga e pubblicato sull’ultimo numero della rivista Sociologia del diritto. Un’immagine potente, che restituisce la natura profonda dell’indagine: non una mera analisi dei testi legislativi, ma un’esplorazione […]

Rare Sibling Day: il 31 maggio si celebra chi cresce accanto a una malattia rara
Il 31 maggio si tiene in tutta Europa il Rare Sibling Day, la Giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con malattie rare. Si tratta di una ricorrenza ancora poco conosciuta ma preziosa, perché dà voce e riconoscimento a chi vive ogni giorno a stretto contatto con una condizione di fragilità senza esserne […]

Donne con disabilità: su Open Channel TV due video accessibili su maternità e violenza
Open Channel TV, emittente web interamente accessibile alle persone sorde, ha messo in rete due video dedicati alle donne con disabilità, affrontando due temi cruciali spesso trascurati dal dibattito pubblico: la violenza subita e la maternità. Entrambi i servizi sono sottotitolati e tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione pienamente inclusiva. […]

Inclusione scolastica, due dossier per cambiare rotta: famiglie escluse, piattaforme inadeguate”
Famiglie sempre più marginalizzate, continuità didattica compromessa, piattaforme digitali poco accessibili: è il quadro allarmante che emerge dai due dossier presentati dalla Federazione Osservatorio 182 al Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di sollecitare un intervento deciso su alcune criticità dell’inclusione scolastica e proporre soluzioni concrete. I documenti, intitolati “La continuità didattica: una sfida […]
Reading al buio al Salone del Libro: quando l’accessibilità diventa esperienza condivisa
Venerdì 16 maggio, nella Sala Avorio del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è tenuto un evento capace di raccontare il potere della lettura in una forma nuova, inclusiva, accessibile a tutti e tutte: il Reading al buio. Protagoniste della serata, l’autrice e booktoker Valentina Ghetti, con il suo romanzo Love at first fight. […]
“Biblioteca per tutti i sensi”: libri accessibili e CAA al Salone del Libro
Un modello di inclusione che parte dalle biblioteche e arriva al cuore della cultura. È questo il senso dell’incontro “CAA: strumenti concreti, spunti e suggerimenti operativi in comunicazione aumentativa per una biblioteca più accessibile”, che si è tenuto allo Spazio Toscana del Salone Internazionale del Libro di Torino. Protagoniste le bibliotecarie Sabrina Egiziano e Francesca […]
“Autismo è… Questione di neurodivergenza”: la voce di Paola Giosuè dal Salone del Libro
Presentato il 16 maggio allo Spazio Marche del Salone Internazionale del Libro di Torino, il nuovo libro di Paola Giosuè accende una riflessione profonda sull’autismo e sull’importanza di un approccio culturale rinnovato alla neurodivergenza. All’incontro erano presenti l’assessora regionale alla Cultura Chiara Biondi, Anna Menghi e lo psicoterapeuta Vinicio Alessandroni. Paola Giosuè presenta un libro […]
Disegnare l’inclusione al Salone del Libro: Marina Cuollo parla ai bambini
Parlare di disabilità in modo semplice, diretto e senza edulcorazioni si può. Anzi, si deve. Lo ha dimostrato l’autrice e attivista Marina Cuollo, protagonista del laboratorio A modo mio, a modo tuo! al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, in un evento pensato interamente per bambine e bambini. Al centro, la presentazione del suo […]
Al Salone del Libro, Dario Sorgato presenta Guarda dove cammini: “Il cammino come atto di ascolto e inclusione”
Giovedì 15 maggio, nello Spazio Veneto del Padiglione Oval, l’autore e attivista ha raccontato il suo percorso personale e collettivo tra disabilità sensoriale, viaggi estremi e cammini accessibili. «Non è la vista a definire il cammino, ma l’ascolto e la condivisione». Così Dario Sorgato ha aperto la presentazione del suo libro Guarda dove cammini. Passi […]