Discriminazione e Abilismo

OnlyDown: quando l’AI sfrutta e feticizza le persone con disabilità. L’allarme di AIPD sul nuovo volto dell’abuso digitale
Profili fake, deepfake generati con intelligenza artificiale, corpi artificiali che imitano tratti somatici della sindrome di Down. L’ultima frontiera del web feticizza la disabilità per generare profitto. Dietro la patina dell’inclusività, si nasconde una nuova forma di sfruttamento. Grave e pericolosa. Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale ha ormai la capacità di creare immagini […]

Violenza online e giovani con disabilità: l’allarme della Cyber Security Foundation
Oltre il 35% dei giovani e delle giovani con disabilità ha subito almeno un episodio di violenza online. Questo il dato allarmante emerso oggi a Roma nel corso del secondo incontro formativo organizzato dalla Cyber Security Foundation nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui rischi cibernetici e sicurezza digitale. L’iniziativa si è svolta presso il Teatro […]
CoorDown lancia la campagna “No decision without us”: il diritto delle persone con disabilità a partecipare alle decisioni
In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down, che si celebra il 21 marzo, CoorDown ha lanciato la campagna internazionale “No decision without us” per rivendicare il diritto delle persone con disabilità a partecipare ai processi decisionali che influenzano le loro vite. Il fulcro della campagna è il video musicale “No decision without us”, […]
Argentina: bufera su Milei per le offese alle persone con disabilità cognitive
Nuova polemica in Argentina attorno al governo ultraliberista di Javier Milei. Il presidente, noto per le sue posizioni radicali e le sue drastiche misure economiche, ha scatenato un’ondata di critiche dopo la pubblicazione di un documento ufficiale in cui le persone con disabilità cognitive vengono definite con termini obsoleti e offensivi come “ritardati”, “idioti”, “imbecilli” […]
Iacopo Melio e la disabilità: come spiegarla ai nostri figli
Parlare di disabilità con i bambini e le bambine è un passo fondamentale per costruire una società più inclusiva e consapevole. Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana ed esperto di comunicazione digitale, affronta il tema nel suo libro Ma i disabili fanno sesso?, un testo chiaro e immediato che risponde a cento domande spesso provocatorie […]

Un 3 Dicembre di “Parole DISobbedienti” per abbattere…l’inclusione! (EDITORIALE)
Ce l’abbiamo fatta! Per Volonwrite questo 3 dicembre non è come tutti gli altri: per la prima volta nella nostra quindicennale storia, infatti, abbiamo organizzato un evento per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L’evento in questione ha un titolo molto eloquente, che sottolinea in modo chiaro la nostra filosofia e il nostro approccio: “Parole […]


Il film su Valentina Petrillo “5 Nanomoli” racconta l’emergenza di affermare la propria unicità
Mercoledì 20 novembre, al Cinema “Fratelli Marx” di Torino, è stato proiettato “5 Nanomoli – Il sogno olimpico di una donna trans“, documentario che narra la vicenda umana e sportiva di Valentina Petrillo, prima atleta transgender in assoluto ad aver vestito la maglia della Nazionale Italiana.

Solidarietà a Valentina Tomirotti e Fabrizio Acanfora per i fatti di BookCity a Milano (editoriale)
La disabilità, e più in generale la non conformità, negli ultimi giorni sono entrate (una volta tanto) in modo preponderante sui media generalisti: questa volta per segnalare una vera e propria violenza perpetrata nei confronti di due persone che, per noi di Volonwrite, rappresentano due punti di riferimento importanti verso quella “rivoluzione culturale” che tanto […]


“Parole per Rifiorire”: un aperitivo per sensibilizzare
Il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, via San Marino 22A a Torino ospiterà dalle 18:00 alle 20:00 l’aperitivo per sensibilizzare “Parole per Rifiorire”. Una serata dedicata alla riflessione sulla violenza verso le persone con disabilità. In che modo? Attraverso racconti corali di chi ha vissuto esperienze difficili […]

“Unire i puntini” ovvero…come cambia il ruolo del giornalista “esperto” di disabilità (EDITORIALE)
A settembre si sono svolte le Paralimpiadi di Parigi. Con loro, come accade ogni quattro anni, sono tornati centinaia migliaia di articoli e servizi dove a farla da padrone sono spesso rappresentazioni fuorvianti (se non del tutto sbagliate), consapevolmente o inconsapevolmente impregnate di abilismo. Ed è proprio qui che entra prepotentemente in gioco il ruolo […]
