Discriminazione e Abilismo

Violenza sulle donne con disabilità: a Bruxelles un incontro europeo per costruire reti di protezione e consapevolezza
Quando la violenza si intreccia con la disabilità, le ferite diventano doppie. È proprio per portare alla luce queste ferite nascoste che il 17 settembre, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, si svolge un incontro pubblico — e fruibile in streaming — dedicato alle “Buone pratiche per contrastare la discriminazione intersezionale e la violenza […]
Donne con disabilità: il report D.i.Re. 2024 evidenzia progressi e criticità
Il nuovo rapporto annuale 2024 di D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza segna un passo significativo: per la prima volta viene dedicato un intero capitolo alle donne con disabilità vittime di violenza. Questo segnale di attenzione politica conferma l’impegno della Rete a riconoscere le esigenze specifiche di un gruppo storicamente sottorappresentato nei servizi […]

Marino contro la vita indipendente: quando l’assistenza diventa controllo
Le recenti dichiarazioni di Giovanni Marino, presidente di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) e della Fondazione Marino, hanno scatenato una reazione forte e trasversale nel mondo della disabilità. A preoccupare non è solo il contenuto di quanto affermato, ma la visione profonda e sistemica che queste parole tradiscono: una concezione della disabilità […]

“Live For All”: al Senato la richiesta di una legge per l’accesso universale allo spettacolo dal vivo
Una legge per garantire il diritto alla cultura e allo spettacolo dal vivo anche alle persone con disabilità. È la richiesta lanciata lo scorso 3 luglio, durante la conferenza stampa “Una Legge Live For All” ospitata al Senato della Repubblica e promossa dal Senatore Ivan Scalfarotto, in collaborazione con il Comitato per i concerti accessibili […]

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia: un obiettivo ancora lontano
Non basta l’impegno sulla carta: l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia resta un traguardo difficile da raggiungere. Il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva del CNEL traccia un quadro preoccupante tra bassa occupazione, scarsa attenzione nelle trattative sindacali e discriminazioni di genere e generazionali. Ecco le criticità e le […]

Riforma della disabilità: un dossier svela le tensioni dietro i decreti legislativi
Un sismogramma più che un bilancio. Così il sociologo Ciro Tarantino definisce il nuovo dossier Aspetti e aspettative della riforma della disabilità, da lui curato insieme a Massimiliano Verga e pubblicato sull’ultimo numero della rivista Sociologia del diritto. Un’immagine potente, che restituisce la natura profonda dell’indagine: non una mera analisi dei testi legislativi, ma un’esplorazione […]

Rare Sibling Day: il 31 maggio si celebra chi cresce accanto a una malattia rara
Il 31 maggio si tiene in tutta Europa il Rare Sibling Day, la Giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con malattie rare. Si tratta di una ricorrenza ancora poco conosciuta ma preziosa, perché dà voce e riconoscimento a chi vive ogni giorno a stretto contatto con una condizione di fragilità senza esserne […]

Salone del Libro: Cosmin Stoica scuote le coscienze a tema disabilità
Domenica 18 maggio, nell’Arena Piemonte del Salone Internazionale del Libro di Torino, è stato presentato Scomodo, come la verità, il libro di Emanuel Cosmin Stoica che affronta con taglio diretto e senza filtri il tema della disabilità. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e riflessione che ha coinvolto rappresentanti istituzionali, attivisti/e e operatori/ici del […]
Gio Evan al Salone del Libro: le persone medicina e l’inno all’ipersensibilità
Sabato 17 maggio, presso la Sala Montagna del Padiglione Oval al Salone Internazionale del Libro di Torino, Gio Evan ha presentato il suo nuovo romanzo, Le chiamava persone medicina (Rizzoli). Un’opera che, attraverso la narrazione delicata e poetica, esplora il tema dell’ipersensibilità e della sua accettazione, con un forte richiamo al valore delle differenze. Un […]
“La disabilità spiegata ai bambini”: al Salone del Libro di Torino una tavola rotonda su educazione e linguaggio
“La disabilità spiegata ai bambini. Una tavola rotonda su scuola e abilismo” è il titolo di un incontro che si è tenuto ieri pomeriggio al Salone del Libro di Torino e che ha visto come protagonisti tre nomi fondamentali nel panorama italiano dell’attivismo e della divulgazione: Marina Cuollo, Iacopo Melio e Vera Gheno. Un dialogo […]
