Pari opportunità
Donne con disabilità: il report D.i.Re. 2024 evidenzia progressi e criticità
Il nuovo rapporto annuale 2024 di D.i.Re. – Donne in Rete contro la violenza segna un passo significativo: per la prima volta viene dedicato un intero capitolo alle donne con disabilità vittime di violenza. Questo segnale di attenzione politica conferma l’impegno della Rete a riconoscere le esigenze specifiche di un gruppo storicamente sottorappresentato nei servizi […]
“Fermate la Campanella”: Marco Petruzzella dà voce alla disabilità attraverso la musica
Marco Petruzzella, autore e paroliere indipendente, presenta il suo nuovo progetto musicale “Fermate la Campanella”, un brano nato come poesia dedicata a suo figlio e poi trasformato in una canzone capace di toccare corde universali. Non si tratta soltanto di un lavoro artistico, ma di un manifesto che porta la voce della disabilità dentro i […]

Disability Card e cordoncino Sunflower: due strumenti concreti per riconoscere e sostenere le persone con disabilità
Non tutte le disabilità si vedono, ma oggi in Italia esistono due strumenti ufficiali che permettono di riconoscerle immediatamente e garantire priorità e agevolazioni: la Disability Card, per attestare l’invalidità e accedere a servizi gratuiti o ridotti, e il cordoncino Sunflower, pensato per le disabilità invisibili, che segnala al personale la necessità di attenzione speciale. […]

Marino contro la vita indipendente: quando l’assistenza diventa controllo
Le recenti dichiarazioni di Giovanni Marino, presidente di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) e della Fondazione Marino, hanno scatenato una reazione forte e trasversale nel mondo della disabilità. A preoccupare non è solo il contenuto di quanto affermato, ma la visione profonda e sistemica che queste parole tradiscono: una concezione della disabilità […]

“Live For All”: al Senato la richiesta di una legge per l’accesso universale allo spettacolo dal vivo
Una legge per garantire il diritto alla cultura e allo spettacolo dal vivo anche alle persone con disabilità. È la richiesta lanciata lo scorso 3 luglio, durante la conferenza stampa “Una Legge Live For All” ospitata al Senato della Repubblica e promossa dal Senatore Ivan Scalfarotto, in collaborazione con il Comitato per i concerti accessibili […]

Torino, nasce la Fondazione HPL per la neurodiversità infantile
È nata nel cuore di Torino la Fondazione Hpl – High Potential Learning, un nuovo ente dedicato allo studio, alla diagnosi e alla promozione di percorsi innovativi per il benessere cognitivo ed educativo dei bambini e delle bambine. L’obiettivo: dare continuità e slancio a un progetto sperimentale già attivo sul territorio, affrontando in modo strutturato […]

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia: un obiettivo ancora lontano
Non basta l’impegno sulla carta: l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia resta un traguardo difficile da raggiungere. Il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva del CNEL traccia un quadro preoccupante tra bassa occupazione, scarsa attenzione nelle trattative sindacali e discriminazioni di genere e generazionali. Ecco le criticità e le […]

Donne con disabilità: su Open Channel TV due video accessibili su maternità e violenza
Open Channel TV, emittente web interamente accessibile alle persone sorde, ha messo in rete due video dedicati alle donne con disabilità, affrontando due temi cruciali spesso trascurati dal dibattito pubblico: la violenza subita e la maternità. Entrambi i servizi sono sottotitolati e tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione pienamente inclusiva. […]

Inclusione scolastica, due dossier per cambiare rotta: famiglie escluse, piattaforme inadeguate”
Famiglie sempre più marginalizzate, continuità didattica compromessa, piattaforme digitali poco accessibili: è il quadro allarmante che emerge dai due dossier presentati dalla Federazione Osservatorio 182 al Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di sollecitare un intervento deciso su alcune criticità dell’inclusione scolastica e proporre soluzioni concrete. I documenti, intitolati “La continuità didattica: una sfida […]
Nati per Leggere al Salone del Libro: Lettura Accessibile per Bambini/e
Lunedì 19 maggio 2025, al Padiglione 2 – Sala Blu del Salone Internazionale del Libro di Torino, si è tenuto il Convegno Nazionale Nati per Leggere dal titolo “Dalla lettura ad alta voce, alla voce delle immagini e oltre”. L’evento, moderato da Franco Fornaroli, ha visto come relatrice Giulia Mirandola, esperta di cultura visiva e […]