Ve l’avevamo detto che stavamo tornando e…non potendoci incontrare dal vivo (sigh!), abbiamo scelto di farlo online con il DFF OFF!
DFF OFF non sarà una versione “virtuale” del Disability Film Festival in programma la prossima primavera, bensì un pezzetto della sua cornice in attesa di svelare l’opera.
Con DFF OFF presenteremo, in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, persone e realtà che hanno fatto delle proprie diverse caratteristiche una risorsa.
DFF OFF vi porterà nell’intimo di una quotidianità che si fa espressione di molteplici “modi di essere”.
Non vi resta che sintonizzarvi con il DFF OFF, dall’11 al 13 dicembre sulla pagina Facebook del Disability Film Festival!
PROGRAMMA:
Venerdì 11 dicembre
Ore 11: L’Europa dell’inclusione – Marco Magnone (scrittore) con Tiziano Colombi (educatore, libraio);
Ore 17: Giovani e socialità a scuola e nei luoghi di aggregazione – Domenico Mungo (insegnante, scrittore) con Tiziano Colombi;
Ore 21: Spettatori attivi e disabilità sugli schermi – Marina Cuollo (scrittrice, blogger) con Carmen Riccato (critica cinematografica, direttrice artistica del Disability Film Festival).
Sabato 12 dicembre
Ore 11: Disabilità a Torino: situazione attuale e scenari futuri – Franco Lepore (avvocato, Disability Manager della Città di Torino) con Marco Berton (giornalista, coordinatore editoriale del Disability Film Festival);
Ore 15: L’inclusione in scena, il teatro comunitario di Assai Asai – Paola Cereda (Compagnia Teatrale “Assai ASAI”) con Alessia Gramai;
Ore 17: Torino+: la cultura è per tutti, una realtà tra mille parole – Daniela Trunfio (esperta di accessibilità, presidente Associazione Torino + Cultura Accessibile) con Carmen Riccato;
Ore 21: Musica per l’anima, i risvolti delle note sull’intimità della persona – Intervista/concerto con Ramon Moro (musicista) e Marco Berton;
Domenica 13 dicembre
Ore 10 – Ore 9: Disabilità e letteratura, la diversity in prosa e poesia – Silvia Lisena (Gruppo Donne UILDM) con Alessia Gramai (psicologa, esperta in comunicazione sociale);
Ore 11 – Doppiaggio e autismo, l’esperienza dell’Aspiedubproject – Patrizia Da Rold (attrice, insegnante, ideatrice progetto AspieDub) con Alessia Gramai;
Ore 15 – L’arte per curare e includere – Dario Bruna (musicista, musicoterapeuta) con Tiziano Colombi
Ore 17 – Tra canestro e realtà, vita sportiva (e non solo) di un atleta paralimpico – Driss Saaid (atleta di basket in carrozzina) con Marco Berton
Ore 21 – Cinema e autenticità per un umano raccontare – Beniamino Barrese (regista) con Carmen Riccato