Neurodiversità, neurodivergenza e autismo: istruzioni per l’uso

Neurodiversità, neurodivergenza e autismo sono termini tanto importanti quanto delicati, su cui spesso si fa ancora troppa confusione.

In occasione del 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, abbiamo interpellato Fabrizio Acanfora (divulgatore, scrittore e attivista), Alice Scavarda (sociologa), Alessia Gramai (psicoterapeuta), Red Fryk Hey (ballerina, coreografa e attivista) ed Elisa Del Signore (studentessa universitaria) con l’obiettivo di fare chiarezza sull’argomento.

Interviste di Marco Berton, Fabio Rossignoli e Erica Cottone;

Riprese e montaggio di Federico Stella.

CinemAutismo è pronto a ripartire, appuntamento a Torino il 2 aprile

Buone notizie per tutti gli appassionati di cinema che non fanno mancare un occhio di riguardo alle tematiche legate alla disabilità: è infatti pronta a ritornare, finalmente in presenza, CinemAutismo, la rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema dedicata allo spettro autistico. L’appuntamento con la 14° edizione è fissato per sabato 2 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza dell’Autismo. Leggi tutto “CinemAutismo è pronto a ripartire, appuntamento a Torino il 2 aprile”

Il tema dell’autismo approda in Consiglio Regionale: “In Piemonte sono 800 le persone seguite”

Il tema dell’autismo è approdato tra i banchi del Consiglio Regionale attraverso un’apposita Commissione Sanità. Durante la seduta si è svolta l’audizione del direttore del Centro per i Disturbi dello Spettro dell’Autismo in Età Adulta dell’ASL di Torino Roberto Keller, il quale ha tracciato un bilancio generico della situazione sul territorio piemontese. Leggi tutto “Il tema dell’autismo approda in Consiglio Regionale: “In Piemonte sono 800 le persone seguite””