disabilità
La scuola per tutti e tutte nasce a Torino grazie a COeSI – COprogettazione e SInergia
Negli ultimi anni, il dibattito sull’abilismo si è concentrato molto su uno dei diritti che dovrebbe ormai essere scontato, ma che per le persone disabili purtroppo ha ancora delle barriere culturali e non solo: quello allo studio. A Torino, dal 2022 c’è un progetto che investe su questo aspetto con una modalità collaborativa.

Venerdì c’è “Rivoli per tutti”: al Castello si discute di accessibilità culturale e non solo
Una location e un’istituzione culturale che, da molti anni, hanno fatto dell’accessibilità un proprio mantra: stiamo parlando del Castello di Rivoli e del suo Museo d’Arte Contemporanea, che venerdì 8 novembre ospiteranno il convegno “Rivoli per tutti, nuove strategie di narrazione, cooperazione e inclusione”. L’incontro coinvolgerà rappresentanti delle istituzioni, personalità del mondo culturale, della comunicazione […]


CasaOz cresce ed entro il 2026 aprirà un nuovo centro a Torino per ampliare le proprie attività
Grandi novità stanno interessando FondazioneOz, organizzazione torinese impegnata nel sostegno a bambini e ragazzi in condizione di fragilità e alle loro famiglie: il suo progetto sociale di punta, CasaOz,


A Torino prende forma il “Piano di Accessibilità” in collaborazione con il Politecnico: stanziati 100mila euro all’anno
Da “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (il “famoso” PEBA) a “Piano di Accessibilità”: è un cambio di paradigma quello portato avanti dalla Città di Torino che, nelle intenzioni, dovrebbe superare tutte le barriere che ostacolano la piena autodeterminazione e la piena autonomia delle persone disabili.

La Fondazione Time2 celebra la Giornata dell’Ascolto con il laboratorio “Il silenzio che parla”
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ascolto, prevista per lunedì 21 ottobre, la Fondazione Time2 organizza il laboratorio “Il silenzio che parla“. L’appuntamento, che durerà circa 1 ore e mezza, è fissato per le 17.30 presso Open – Spazio Aperto di Diversità in Corso Stati Uniti 62/b a Torino.

Il Sindaco di Torino Lo Russo ha premiato “L’Opera dell’Anno” realizzata da persone con disabilità
Mercoledì 9 ottobre, presso la Bottega InGenio di Via Montebello 28, sono stati consegnati i premi per “L’Opera dell’Anno” realizzata da persone con disabilità all’interno dei centri diurni che aderiscono al progetto artigianale-artistico della Città di Torino.

Alla Fondazione Time2 di Torino la mostra foto e video sulla crescita di persone disabili e non
Giovedì 3 ottobre ha inaugurato, presso Open – Spazio di Diversità in Corso Stati Uniti 62/b a Torino, “Portraits – 10 volti e storie di crescita“, la mostra che racconta il percorso di crescita compiuto da persone disabili e non che partecipano a vario titolo alle attività della Fondazione Time2.


Al via la 18° Rowing for Los Angeles: la festa del canottaggio per tutti e tutte all’Armida di Torino
Ha preso il via questa mattina la 18° edizione della “Rowing For Paralympic Games”, tradizionale regata di canottaggio per tutti e tutte organizzata dalla Società Canottieri Armida, che aprirà ufficialmente la corsa verso le Paralimpiadi di Los Angeles 2028. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città […]

“Chi semina vento”…va alla Sandretto! In Fondazione l’arte che unisce ambiente, relazioni, fragilità e sensibilità
Ambiente, relazioni, fragilità, sensibilità…sono queste le parole chiave di “Chi semina vento”, progetto artistico di Irene Pittatore in mostra alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’inaugurazione è avvenuta giovedì 26 settembre nella sede principale di via Modane 16 a Torino.


“Unire i puntini” ovvero…come cambia il ruolo del giornalista “esperto” di disabilità (EDITORIALE)
A settembre si sono svolte le Paralimpiadi di Parigi. Con loro, come accade ogni quattro anni, sono tornati centinaia migliaia di articoli e servizi dove a farla da padrone sono spesso rappresentazioni fuorvianti (se non del tutto sbagliate), consapevolmente o inconsapevolmente impregnate di abilismo. Ed è proprio qui che entra prepotentemente in gioco il ruolo […]
