Disability Film Festival 2023 – Cena al buio

DOMENICA 17 SETTEMBRE ORE 19.30 – BISTROT

A chiudere il programma della 2° edizione del Disability Film Festival ci sarà una cena al buio organizzata in collaborazione con il gruppo “Torino Al Buio” di A.P.R.I. ODV Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti. L’appuntamento è fissato per domenica 17 settembre, a partire dalle ore 19.30, presso il bistrot di Off Topic. Leggi tutto “Disability Film Festival 2023 – Cena al buio”

Il Disability Pride Torino è stato un successo

parata del disability pride torino con striscione, preceduta da persona in carrozzina e ripresa da giornalisti e fotografi

Dopo qualche giorno di meritato riposo, utile per “ricaricare le pile” dopo giornate molto intense, lo possiamo dire con certezza: il Disability Pride Torino è stato un successo. La prima edizione cittadina della parata dell’orgoglio delle persone disabili e neurodivergenti, organizzata da 17 realtà del territorio tra associazioni e startup coordinate dalla Cellula di Torino dell’Associazione Luca Coscioni, è stata infatti in grado di superare le polemiche della vigilia portando a manifestare nelle strade e nelle piazze del centro di Torino circa 1000 persone, un risultato davvero inaspettato e sorprendente. Leggi tutto “Il Disability Pride Torino è stato un successo”

Università di Torino: al via giovedì un ciclo di seminari sull’abilismo

Volantini bianchi con intestazione rossa, scritta bianca "Sicuro di non essere abilista"?

La disabilità entra prepotentemente nell’agenda dell’Università degli Studi di Torino grazie al collettivo Mai Ultimi, fondato a inizio 2023 da un gruppo di ragazzi disabili e neurodivergenti iscritti all’ateneo. La prima iniziativa organizzata, al via giovedì, consiste in un ciclo di seminari dal titolo “Sicuro di non essere abilista?”. Leggi tutto “Università di Torino: al via giovedì un ciclo di seminari sull’abilismo”

CIP ed enti di promozione sportiva insieme per ampliare l’offerta sui territori

Martedì mattina, a Roma, si è svolto un importante incontro tra il Comitato Italiano Paralimpico e gli enti di promozione sportiva con un unico grande obiettivo: discutere su quali strategie mettere in campo per ampliare l’offerta sportiva destinata a persone con disabilità sui territori. Leggi tutto “CIP ed enti di promozione sportiva insieme per ampliare l’offerta sui territori”

Le Langhe accessibili in un video di Turismabile con Lonely Planet

omino playmobil in carrozzina con valigia su cartina geografica

Le Langhe, rinomate in tutto il mondo per la loro bellezza paesaggistica, per l’importanza della loro produzione vitivinicola e la varietà della loro offerta gastronomica, hanno acquisito un ulteriore valore aggiunto:  sono diventate accessibili alle persone con disabilità grazie al progetto “Langhe for All” sviluppato dal Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero Experience insieme a Turismabile.  Tutto il lavoro svolto è stato documentato attraverso un video realizzato in collaborazione con Lonely Planet. Leggi tutto “Le Langhe accessibili in un video di Turismabile con Lonely Planet”

“Diversità in scena”: a Collegno la residenza artistica con attori e ballerini disabili

danzatori disabili e non

Promuovere la partecipazione di artisti con disabilità nella danza e nel teatro fisico: è questo l’obiettivo di “Diversità in scena“, la residenza artistica organizzata da OrienteOccidente e Stopgag Dance Company con il sostegno del British Council. L’iniziativa si sta concretizzando attraverso un percorso di formazione tra Italia e Regno Unito nell’ambito di International Collaboration Grant. Leggi tutto ““Diversità in scena”: a Collegno la residenza artistica con attori e ballerini disabili”

Non solo lgbtqiap+, agli Stati Genderali di Torino si è parlato anche di neurodivergenze e disabilità

Persone in piedi intervistano persona in carrozzina elettrica

Sabato 21 e domenica 22 gennaio si è svolta, negli spazi di Open 011 in Corso Venezia 11 a Torino, l’Assemblea Nazionale di Stati Genderali, piattaforma di confronto e proposta nata dall’incontro tra associazioni, attivisti e movimenti per discutere di tematiche Lgbtqiap+ ma non solo: durante i vari “tavoli”, infatti, si è parlato anche di disabilità e neurodivergenze in ottica intersezionale: «Durante la mobilitazione di Stati Genderali – ha spiegato Chiara, coordinatrice del tavolo specifico – hanno partecipato diverse associazioni e attivisti disabili e neurodivergenti, contribuendo alla costruzione della rete nazionale». Leggi tutto “Non solo lgbtqiap+, agli Stati Genderali di Torino si è parlato anche di neurodivergenze e disabilità”