Nelle ultime due settimane, il palazzetto del ghiaccio “Tazzoli” di via Sanremo 67 a Torino ha ospitato due importanti eventi di wheelchair curling: la fase finale del 1° Campionato Italiano Double Mix e il raduno della Nazionale Italiana. Leggi tutto “Sport paralimpici, il grande wheelchair curling è in scena a Torino”
Sport, oltre 300mila euro dal Cip nazionale per le società piemontesi
di Marco Berton
Anche lo sport paralimpico piemontese è pronto a ripartire: il Cip nazionale ha infatti stanziato un contributo di oltre 300mila euro per 126 società tra Asd e Ssd, che servirà per dare il via all’attività dopo la sospensione causata dalla pandemia di coronavirus. Leggi tutto “Sport, oltre 300mila euro dal Cip nazionale per le società piemontesi”
Alex Zanardi, i colleghi paralimpici cantano “Don’t stop me now” dei Queen per il campione
di Marco Berton
Una canzone per far sentire tutta la propria vicinanza ad Alex Zanardi, vittima di un grave incidente stradale più di un mese fa, e alla sua famiglia. E non si tratta di una canzone qualunque ma di “Don’t stop me now” dei Queen, la preferita dal campione di handbike bolognese: a cantarla (anche in lingua dei segni), in un video diventato virale sui social, sono moltissimi colleghi paralimpici italiani di diverse discipline. Leggi tutto “Alex Zanardi, i colleghi paralimpici cantano “Don’t stop me now” dei Queen per il campione”
Brevi sulla disabilità – 7 luglio 2020
L’autonomia funzionale e la qualità di vita delle persone con disabilità
Costante attività di ricerca per l’individuazione di soluzioni tecnologiche applicabili e approccio multidisciplinare alla riabilitazione e al reintegro sociale per le persone con mielolesione, cerebrolesione acquisita o amputazioni: è questa la base dell’accordo tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), con le strutture che fanno capo alla Direzione Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione dell’INAIL, tra cui il Centro Protesi di Vigorso di Budrio (Bologna). Il tutto da tradurre in azioni concrete, che migliorino la qualità di vita delle persone con disabilità.
Continua a leggere su Superando
Atletica paralimpica: il racconto umano e sportivo di Diego Gastaldi
“Molti vedono in noi che pratichiamo uno sport a livello paralimpico una forza superiore ma non è così, noi siamo persone che si sono trovate in difficoltà e che hanno dovuto costruirsi per superarle”. Gastaldi è anche ingegnere aeronautico: “La tecnologia applicata allo sport permette di migliorare le performance”.
Continua a leggere su Superabile
“Essere diversi”: un corto su disabilità e bullismo che fa man bassa di premi
Francesco Musto ha 25 anni, vive con la famiglia in provincia di Avellino, è appassionato di cinema e recitazione e “incidentalmente” è una persona con distrofia muscolare. Con il suo cortometraggio “Essere diversi” – storia di un ragazzo con disabilità che subisce atti di bullismo da parte di alcuni compagni di scuola – ha già vinto diversi premi, ultimo dei quali, in ordine di tempo, al Concorso “Tulipani di seta nera” di RAI Cinema Channel.
Continua a leggere su Superando
Disabilità e treni: 60mila persone chiedono la rimozione dell’obbligo di prenotazione con 48 ore di preavviso
Sono più di 60mila le persone che hanno firmato la petizione “Train travel for all!” lanciata dall’EDF, Forum Europeo sulla Disabilità, per chiedere più stazioni accessibili nell’Unione Europea, una migliore assistenza alle persone con disabilità e con mobilità ridotta che viaggiano in treno e la cancellazione dell’obbligo di prenotazione con 48 ore di preavviso dei servizi di assistenza.
Continua a leggere su Disabili.com
Sui disabili l’ennesimo teatrino di una cattiva politica
Ancora demagogica ignoranza e fake adanno delle persone con disabilità e dei loro diritti. Dopo una lunga e solitaria battaglia che ha visto protagonista una famiglia piemontese, sostenuta da una importante e impegnata associazione storicamente impegnata per la promozione e riconoscimento dei diritti e bisogni delle persone con disabilità, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla questione di illegittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino, affermando che un assegno mensile di soli 285,66 euro sia manifestamente inadeguato a garantire a persone totalmente inabili al lavoro i “mezzi necessari per vivere”.
Continua a leggere su HuffPost
Brevi sulla disabilità – 6 luglio 2020
Avete mai sentito parlare del para-trap?
È uno degli ultimi arrivati nella famiglia paralimpica: se a breve qualcosa riuscirà a muoversi a livello internazionale, promette di diventare una delle realtà più belle dell’intero movimento degli sport praticati da persone disabili. Stiamo parlando del tiro a volo paralimpico, meglio conosciuto come para-trap, disciplina che il presidente della Federazione italiana tiro a volo.
Continua a leggere su Redattore Sociale
SLA: dai sintomi alla diagnosi precoce con un nuovo test della saliva
Lo studio, italiano, è stato finanziato dal Ministero della Salute e pubblicato su “Scientific Reports”. Nel prossimo futuro potrebbe essere molto più semplice giungere alla diagnosi di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), una tra le patologie più invalidanti e tutt’ora senza cura, i cui tempi di valutazione sono ancora molto lunghi, arrivando a sfiorare anche i 12 mesi.
Continua a leggere su Disabili.com
Una stanza tutta per noi
Parole tra donne, non solo per donne! Potrebbe essere questo il motto del Gruppo Donne UILDM, collettivo femminile nato all’interno dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che attraverso la straordinaria iniziativa “#unastanzatuttapernoi” si pone l’obiettivo di divulgare l’idea di donna con disabilità come una persona a tutto tondo, analizzandola in ogni sua sfaccettatura e dibattendo sui vari problemi di carattere sociale, economico, burocratico che si trova ad affrontare nella vita di tutti i giorni, ma al tempo stesso incentivando la necessità di avere consapevolezza di sé, delle proprie capacità e della propria femminilità.
Continua a leggere su Superabile
Le persone con disabilità visiva non possono richiedere il “Bonus Vacanze”
«La app IO, necessaria per richiedere il “Bonus Vacanze” previsto dal “Decreto Rilancio” non è accessibile alle persone cieche o ipovedenti, che si trovano quindi nell’impossibilità di fruire di quell’opportunità, al pari di tutti gli altri cittadini»: a denunciarlo è l’Associazione Luca Coscioni, che per questo ha inviato una diffida all’Agenzia delle Entrate, chiedendo che vengano subito predisposti tutti gli accorgimenti ritenuti necessari, per rendere le modalità di fruizione del “Bonus Vacanze” immediatamente accessibili anche alle persone con disabilità visiva.
Continua a leggere su Superando
Riparte la legge sui caregiver: «figura da inserire nel sistema dei servizi sociali»
In questi giorni in Parlamento sono accadute due cose importanti. Alla Camera si è approvato nel DL rilancio un emendamento che stabilisce che i servizi sociali, socio assistenziali e sociosanitari per le persone con disabilità sono servizi pubblici essenziali. E in Senato la Commissione Lavoro ha ripreso l’iter della legge sul caregiver familiare, fissando la scadenza del 22 luglio per gli emendamenti al testo.
Continua a leggere su Vita.it
Lo sport che vince, cura e include al Festival dei Diritti Umani 2020
di Marco Berton
Il coronavirus non ha fermato lo sport, nemmeno quello praticato da persone con disabilità a tutti i livelli, che ha continuato la propria attività in modalità alternative grazie alla tecnologia. Ed è proprio l’attività motoria a essere riconosciuta come uno degli aspetti più importanti quando si parla di disabilità, perché permette sia di poter gareggiare ad altissimi livelli ma anche di curare e includere. Il giornalista sportivo Claudio Arrigoni ne ha parlato con diversi ospiti illustri al Festival dei Diritti Umani 2020. Leggi tutto “Lo sport che vince, cura e include al Festival dei Diritti Umani 2020”
Da Torino a Tokyo in carrozzina, il viaggio “possibile” di Sami
Tre amici di vecchia data e un sogno comune, raggiungere Tokyo in camper. A rendere l’impresa ancora più straordinaria è la disabilità motoria di uno dei viaggiatori: Sami, infatti, è in carrozzina ma la sua grande determinazione ha portato alla nascita del progetto “Sami around the world”, che nelle ultime settimane sta facendo parlare di sé nel tentativo di raccogliere i fondi necessari alla sua realizzazione. Leggi tutto “Da Torino a Tokyo in carrozzina, il viaggio “possibile” di Sami”
Una grande Italia si impone al Torneo di Para-Ice Hockey di Torino
Si è conclusa sabato 25 gennaio, dopo cinque giorni di grandi sfide, la 9° edizione del Torneo Internazionale di Para-Ice Hockey di Torino dedicata al compianto Andrea “Ciaz” Chiarotti; la manifestazione, organizzata dall’associazione sportiva Sportdipiù, ha visto il trionfo della Nazionale Italiana guidata da coach Massimo Da Rin, di cui hanno fatto parte anche i torinesi Mirko Bianchi (nella veste di assistente allenatore), Gabriele Araudo, Gabriele Lanza e Andrea Macrì. Leggi tutto “Una grande Italia si impone al Torneo di Para-Ice Hockey di Torino”
L’Italia ai Mondiali di Atletica Paralimpica: sei medaglie e cinque pass per Tokyo 2020
Si è conclusa con sei medaglie conquistate la spedizione della Nazionale Italiana ai Campionati Mondiali di atletica paralimpica, andati in scena a Dubai da 7 al 15 novembre; oltre ai podi sono arrivati anche cinque pass per i Giochi di Tokyo 2020. Leggi tutto “L’Italia ai Mondiali di Atletica Paralimpica: sei medaglie e cinque pass per Tokyo 2020”
Martina Caironi positiva all’anti-doping, mondo paralimpico in subbuglio
La notizia è arrivata, come un fulmine a ciel sereno, nella giornata di ieri: Martina Caironi, pluri-campionessa paralimpica e mondiale di atletica leggera, una delle “donne più veloci del mondo”, è stata trovata positiva a un controllo anti-doping effettuato lo scorso 17 ottobre a Bologna. L’atleta era in procinto di prendere parte ai Mondiali, in programma a Dubai da oggi fino al 15 novembre; della spedizione fanno parte anche gli atleti piemontesi Roberto La Barbera e Marco Pentagoni. Leggi tutto “Martina Caironi positiva all’anti-doping, mondo paralimpico in subbuglio”