Un gruppo di persone autistiche affianca i volontari nelle attività di cura degli spazi di Torino

un gruppo di persone autistiche impegnate in attività di volontariato civico, manutenzione aree verdi

Questo articolo è stato scritto per la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2023

di Manuela Jana Pavia

Torino Spazio Pubblico è un progetto della Città di Torino – Divisione Verde e Parchi che, fino ad oggi, ha coinvolto ben 130 aree verdi del capoluogo piemontese e circa 1600 cittadini volontari. Un progetto che favorisce la partecipazione attiva dei cittadini e che ha, tra i suoi principi, l’attenzione verso l’inclusione sociale.

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite per promuovere una maggiore attenzione verso le persone nello spettro autistico, i volontari del progetto di Torino Spazio Pubblico hanno avviato un percorso di co-partecipazione con un gruppo di ospiti della comunità alloggio Villa Lauro.

Si tratta di incontri settimanali dove le persone coinvolte, accompagnate dai loro educatori, affiancheranno i volontari di Torino Spazio Pubblico durante lo svolgimento delle attività di volontariato, che prevedono la rimozione di erbacce e piccole potature di arbusti nella zona di largo Tabacchi e dei giardini che si affacciano sulla piazza. Oltre all’inclusione, il progetto favorisce la riqualificazione di parchi, giardini e aree verdi residuali, con lo scopo di sensibilizzare alla partecipazione e all’impegno civico.

Il Disability Pride Torino è stato un successo

parata del disability pride torino con striscione, preceduta da persona in carrozzina e ripresa da giornalisti e fotografi

Dopo qualche giorno di meritato riposo, utile per “ricaricare le pile” dopo giornate molto intense, lo possiamo dire con certezza: il Disability Pride Torino è stato un successo. La prima edizione cittadina della parata dell’orgoglio delle persone disabili e neurodivergenti, organizzata da 17 realtà del territorio tra associazioni e startup coordinate dalla Cellula di Torino dell’Associazione Luca Coscioni, è stata infatti in grado di superare le polemiche della vigilia portando a manifestare nelle strade e nelle piazze del centro di Torino circa 1000 persone, un risultato davvero inaspettato e sorprendente. Leggi tutto “Il Disability Pride Torino è stato un successo”

Alla scoperta della mobilità accessibile insieme all’UICI: a Torino gli studenti di urbanistica parigini

persone cieche e ipovedenti che testano l'accessibilità delle stazioni della metropolitana di Torino

Una gradita visita ha coinvolto la sezione di Torino dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: 24 studenti del Master in Mobilità e Trasporti dell’École d’Urbanisme di Parigi, infatti, hanno avuto modo di scoprire la città sotto l’aspetto della mobilità accessibile accompagnati da alcuni volontari dell’associazione. Leggi tutto “Alla scoperta della mobilità accessibile insieme all’UICI: a Torino gli studenti di urbanistica parigini”

“Diversità in scena”: a Collegno la residenza artistica con attori e ballerini disabili

danzatori disabili e non

Promuovere la partecipazione di artisti con disabilità nella danza e nel teatro fisico: è questo l’obiettivo di “Diversità in scena“, la residenza artistica organizzata da OrienteOccidente e Stopgag Dance Company con il sostegno del British Council. L’iniziativa si sta concretizzando attraverso un percorso di formazione tra Italia e Regno Unito nell’ambito di International Collaboration Grant. Leggi tutto ““Diversità in scena”: a Collegno la residenza artistica con attori e ballerini disabili”

Al CineTeatro Baretti di Torino una rassegna di film accessibili

Torino si conferma tra le capitali italiane del cinema per tutti: al CineTeatro “Baretti” di Via Baretti 4, infatti, è in programma una rassegna di film completamente accessibili grazie a sottotitolazione facilitata ed audiodescrizione (scaricabile da Movie Reading digitando “lorenzo” nella sezione market) realizzate in collaborazione con + Cultura Accessibile ONLUS. Leggi tutto “Al CineTeatro Baretti di Torino una rassegna di film accessibili”

Non solo lgbtqiap+, agli Stati Genderali di Torino si è parlato anche di neurodivergenze e disabilità

Persone in piedi intervistano persona in carrozzina elettrica

Sabato 21 e domenica 22 gennaio si è svolta, negli spazi di Open 011 in Corso Venezia 11 a Torino, l’Assemblea Nazionale di Stati Genderali, piattaforma di confronto e proposta nata dall’incontro tra associazioni, attivisti e movimenti per discutere di tematiche Lgbtqiap+ ma non solo: durante i vari “tavoli”, infatti, si è parlato anche di disabilità e neurodivergenze in ottica intersezionale: «Durante la mobilitazione di Stati Genderali – ha spiegato Chiara, coordinatrice del tavolo specifico – hanno partecipato diverse associazioni e attivisti disabili e neurodivergenti, contribuendo alla costruzione della rete nazionale». Leggi tutto “Non solo lgbtqiap+, agli Stati Genderali di Torino si è parlato anche di neurodivergenze e disabilità”

La Repubblica Ceca vince il Torneo di Para Ice Hockey di Torino davanti a Norvegia e Italia

atleti di para ice hockey di repubblica ceca e norvegia si salutano a fine gara

La Repubblica Ceca ha vinto la 10° edizione del Torneo Internazionale di Para Ice Hockey di Torino davanti alla Norvegia e all’Italia. La manifestazione, organizzata dall’associazione sportiva Sportdipiù, si è svolta dal 23 al 28 gennaio al PalaTazzoli di Via Sanremo 67 ed è stata dedicata alla memoria dello storico capitano della Nazionale e attaccante dei Tori Seduti Andrea “Ciaz” Chiarotti. (foto di copertina di Salvatore Giordano) Leggi tutto “La Repubblica Ceca vince il Torneo di Para Ice Hockey di Torino davanti a Norvegia e Italia”

Lgbtqiap+ e disabilità, a Torino gli Stati Genderali per i diritti di tuttə: “Siamo uno sguardo sul mondo”

locandina di stati genderali

Siamo uno sguardo sul mondo”: non potrebbe esserci frase migliore per riassumere tutti i significati racchiusi nell’Assemblea Nazionale di Stati Genderali Lgbtqiap+ & Disability, andata in scena a Torino sabato 21 e domenica 22 gennaio. Leggi tutto “Lgbtqiap+ e disabilità, a Torino gli Stati Genderali per i diritti di tuttə: “Siamo uno sguardo sul mondo””