torino

Prevenzione, informazione e cultura: tanti eventi a Torino per la Giornata Nazionale dell’Afasia
Come ogni anno, da 17 anni, Torino celebra la Giornata Nazionale dell’Afasia* con diverse iniziative organizzate dalla Fondazione Carlo Molo in collaborazione con A.IT.A. Torino Piemonte, ALICe Nazionale e Regionale, Iren e Gtt. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Città di Torino e della Città di Settimo Torinese e si concluderà nella serata di sabato […]

Il Sindaco di Torino Lo Russo ha premiato “L’Opera dell’Anno” realizzata da persone con disabilità
Mercoledì 9 ottobre, presso la Bottega InGenio di Via Montebello 28, sono stati consegnati i premi per “L’Opera dell’Anno” realizzata da persone con disabilità all’interno dei centri diurni che aderiscono al progetto artigianale-artistico della Città di Torino.

Alla Fondazione Time2 di Torino la mostra foto e video sulla crescita di persone disabili e non
Giovedì 3 ottobre ha inaugurato, presso Open – Spazio di Diversità in Corso Stati Uniti 62/b a Torino, “Portraits – 10 volti e storie di crescita“, la mostra che racconta il percorso di crescita compiuto da persone disabili e non che partecipano a vario titolo alle attività della Fondazione Time2.


Dieci anni senza il nostro fondatore Vincenzo Langella: pioniere, innovatore e rivoluzionario
“La fine non è altro che un nuovo inizio“: esattamente dieci anni fa iniziavo così, ispirandomi liberamente ad uno degli ultimi libri di Tiziano Terzani, uno degli articoli più sofferti e sentiti della mia vita. Già, perché esattamente 10 anni fa moriva a soli 43 anni Vincenzo Langella, indimenticato e indimenticabile ideatore, fondatore e primo […]


Viva Edoardo Di Mauro, il visionario che ha aperto il mondo dell’arte alle minoranze e alle periferie urbane e culturali
Molti di voi lo avranno sicuramente saputo: due giorni fa è morto, a 64 anni da poco compiuti, Edoardo Di Mauro, già Direttore e attuale Vice-Direttore dall’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, nonché fondatore e Presidente del Museo d’Arte Urbana.

I Lions donano altre 10 carrozzine rigenerate all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Una bella notizia per i pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: il Lions Club Rivoli Castello, infatti, ha donato altre 10 carrozzine rigenerate ai reparti di Chirurgia di alta, media e bassa intensità e Pediatria d’Urgenza, al Pronto Soccorso e alla Sala Gessi.

Come progettare le icone giuste per l’accessibilità culturale? Le risposte in un workshop di design con l’illustratore Hikimi
Quello dell’accessibilità culturale è uno dei temi più caldi e sentiti dalle persone disabili e neurodivergenti. Prima di tutto per motivazioni “materiali”, dovuti alle difficoltà di essere accolti in luoghi e spazi privi di qualsivoglia barriera, ma anche (e soprattutto) per ragioni “culturali”: le persone disabili e neurodivergenti, infatti, vengono scarsamente considerate come potenziale pubblico […]

Al Glocal Film Festival di Torino il documentario su Franco Malerba, promotore dei diritti delle persone con disabilità
Da mercoledì 20 a lunedì 25 marzo torna a Torino per la sua 23° edizione il Glocal Film Festival, rassegna cinematografica dedicata alle produzioni piemontesi. All’interno della programmazione è stato inserito il documentario “Dalla stessa parte” sulla vita dell’attivista Franco Malerba.


Il Piemonte torna a ospitare Special Olympics: dal 4 all’8 marzo spazio ai Giochi Nazionali Invernali
Il Piemonte torna a ospitare il movimento Special Olympics: dal 4 all’8 marzo, infatti, sono in programma i Giochi Nazionali Invernali. La presentazione è avvenuta lunedì mattina nella sala conferenze del Museo del Cinema di Torino, nella prestigiosa cornice della Mole Antonelliana.

A Torino ha aperto il “Tribe Up&Down”, bar gestito (anche) da persone con disabilità intellettiva
A Torino, più precisamente in Corso Dante 12/h a pochi passi dalla sede dell’ATC e dell’Ospedale Mauriziano, ha aperto il “Tribe Up&Down”, bar gestito (anche) da persone con disabilità intellettiva.
