Diritti e linguaggio

Violenza sulle donne con disabilità: a Bruxelles un incontro europeo per costruire reti di protezione e consapevolezza
Quando la violenza si intreccia con la disabilità, le ferite diventano doppie. È proprio per portare alla luce queste ferite nascoste che il 17 settembre, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, si svolge un incontro pubblico — e fruibile in streaming — dedicato alle “Buone pratiche per contrastare la discriminazione intersezionale e la violenza […]

Disability Card e cordoncino Sunflower: due strumenti concreti per riconoscere e sostenere le persone con disabilità
Non tutte le disabilità si vedono, ma oggi in Italia esistono due strumenti ufficiali che permettono di riconoscerle immediatamente e garantire priorità e agevolazioni: la Disability Card, per attestare l’invalidità e accedere a servizi gratuiti o ridotti, e il cordoncino Sunflower, pensato per le disabilità invisibili, che segnala al personale la necessità di attenzione speciale. […]

Marino contro la vita indipendente: quando l’assistenza diventa controllo
Le recenti dichiarazioni di Giovanni Marino, presidente di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) e della Fondazione Marino, hanno scatenato una reazione forte e trasversale nel mondo della disabilità. A preoccupare non è solo il contenuto di quanto affermato, ma la visione profonda e sistemica che queste parole tradiscono: una concezione della disabilità […]

“Live For All”: al Senato la richiesta di una legge per l’accesso universale allo spettacolo dal vivo
Una legge per garantire il diritto alla cultura e allo spettacolo dal vivo anche alle persone con disabilità. È la richiesta lanciata lo scorso 3 luglio, durante la conferenza stampa “Una Legge Live For All” ospitata al Senato della Repubblica e promossa dal Senatore Ivan Scalfarotto, in collaborazione con il Comitato per i concerti accessibili […]

Torino, nasce la Fondazione HPL per la neurodiversità infantile
È nata nel cuore di Torino la Fondazione Hpl – High Potential Learning, un nuovo ente dedicato allo studio, alla diagnosi e alla promozione di percorsi innovativi per il benessere cognitivo ed educativo dei bambini e delle bambine. L’obiettivo: dare continuità e slancio a un progetto sperimentale già attivo sul territorio, affrontando in modo strutturato […]

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia: un obiettivo ancora lontano
Non basta l’impegno sulla carta: l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Italia resta un traguardo difficile da raggiungere. Il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e la contrattazione collettiva del CNEL traccia un quadro preoccupante tra bassa occupazione, scarsa attenzione nelle trattative sindacali e discriminazioni di genere e generazionali. Ecco le criticità e le […]

Riforma della disabilità: un dossier svela le tensioni dietro i decreti legislativi
Un sismogramma più che un bilancio. Così il sociologo Ciro Tarantino definisce il nuovo dossier Aspetti e aspettative della riforma della disabilità, da lui curato insieme a Massimiliano Verga e pubblicato sull’ultimo numero della rivista Sociologia del diritto. Un’immagine potente, che restituisce la natura profonda dell’indagine: non una mera analisi dei testi legislativi, ma un’esplorazione […]

Rare Sibling Day: il 31 maggio si celebra chi cresce accanto a una malattia rara
Il 31 maggio si tiene in tutta Europa il Rare Sibling Day, la Giornata dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con malattie rare. Si tratta di una ricorrenza ancora poco conosciuta ma preziosa, perché dà voce e riconoscimento a chi vive ogni giorno a stretto contatto con una condizione di fragilità senza esserne […]
“Din Don Down – Alla ricerca di (D)io”: il nuovo podcast di Paolo Ruffini dà voce a ragazze e ragazzi con Sindrome di Down
«Chi è Dio? E cos’è l’Io?». Una sola lettera le separa, ma una vita intera può stare dentro queste domande. Paolo Ruffini parte proprio da qui nel suo nuovo video-podcast “Din Don Down – Alla ricerca di (D)io”, disponibile dal 27 maggio 2025 sui suoi canali social (Instagram, Facebook e TikTok) e in versione integrale […]

Donne con disabilità: su Open Channel TV due video accessibili su maternità e violenza
Open Channel TV, emittente web interamente accessibile alle persone sorde, ha messo in rete due video dedicati alle donne con disabilità, affrontando due temi cruciali spesso trascurati dal dibattito pubblico: la violenza subita e la maternità. Entrambi i servizi sono sottotitolati e tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantire una fruizione pienamente inclusiva. […]