disabilità
Raccontare le paralimpiadi con ironia. Si può fare?
Ha fatto scalpore qualche giorno fa l’ultima campagna TikTok del comitato paralimpico internazionale. La campagna è consistita nella pubblicazione di diverse clip tratte da performance di atleti e atlete scherzando apertamente sulla involontaria comicità suscitata dalle loro prestazioni affiancate da suoni e musiche di tendenza sul social. L’obiettivo? Raccontare le paralimpiadi e i suoi atleti […]

Dieci anni senza il nostro fondatore Vincenzo Langella: pioniere, innovatore e rivoluzionario
“La fine non è altro che un nuovo inizio“: esattamente dieci anni fa iniziavo così, ispirandomi liberamente ad uno degli ultimi libri di Tiziano Terzani, uno degli articoli più sofferti e sentiti della mia vita. Già, perché esattamente 10 anni fa moriva a soli 43 anni Vincenzo Langella, indimenticato e indimenticabile ideatore, fondatore e primo […]

Pericle Farris, il sindacalista battagliero che ha cresciuto gli attivisti e le attiviste del futuro
La scorsa settimana è stata decisamente infausta: oltre alla triste notizia della morte del fondatore e presidente del Museo d’Arte Urbana Edoardo Di Mauro, che avevamo già ricordato in un articolo uscito il 1° agosto, ci è giunta anche la notizia della dipartita improvvisa di Pericle Farris, Presidente di APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) […]

I Lions donano altre 10 carrozzine rigenerate all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Una bella notizia per i pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino: il Lions Club Rivoli Castello, infatti, ha donato altre 10 carrozzine rigenerate ai reparti di Chirurgia di alta, media e bassa intensità e Pediatria d’Urgenza, al Pronto Soccorso e alla Sala Gessi.


Quanto e come si parla di disabilità nei programmi dei candidati alla presidenza della Regione Piemonte?
Mancano pochi giorni alle attesissime elezioni regionali che sveleranno il nome del futuro o della futura presidente del Piemonte. In attesa di sapere chi tra il governatore uscente Alberto Cirio (per il centrodestra), Gianna Pentenero (per il centrosinistra), Sarah Disabato (per il Movimento 5 Stelle), Francesca Frediani (per Piemonte Popolare) e Alberto Costanzo (per Libertà) […]

Come progettare le icone giuste per l’accessibilità culturale? Le risposte in un workshop di design con l’illustratore Hikimi
Quello dell’accessibilità culturale è uno dei temi più caldi e sentiti dalle persone disabili e neurodivergenti. Prima di tutto per motivazioni “materiali”, dovuti alle difficoltà di essere accolti in luoghi e spazi privi di qualsivoglia barriera, ma anche (e soprattutto) per ragioni “culturali”: le persone disabili e neurodivergenti, infatti, vengono scarsamente considerate come potenziale pubblico […]

Al Glocal Film Festival di Torino il documentario su Franco Malerba, promotore dei diritti delle persone con disabilità
Da mercoledì 20 a lunedì 25 marzo torna a Torino per la sua 23° edizione il Glocal Film Festival, rassegna cinematografica dedicata alle produzioni piemontesi. All’interno della programmazione è stato inserito il documentario “Dalla stessa parte” sulla vita dell’attivista Franco Malerba.


Il Piemonte torna a ospitare Special Olympics: dal 4 all’8 marzo spazio ai Giochi Nazionali Invernali
Il Piemonte torna a ospitare il movimento Special Olympics: dal 4 all’8 marzo, infatti, sono in programma i Giochi Nazionali Invernali. La presentazione è avvenuta lunedì mattina nella sala conferenze del Museo del Cinema di Torino, nella prestigiosa cornice della Mole Antonelliana.

A Torino ha aperto il “Tribe Up&Down”, bar gestito (anche) da persone con disabilità intellettiva
A Torino, più precisamente in Corso Dante 12/h a pochi passi dalla sede dell’ATC e dell’Ospedale Mauriziano, ha aperto il “Tribe Up&Down”, bar gestito (anche) da persone con disabilità intellettiva.

Discriminazioni: nella Città Metropolitana di Torino il 17,3% riguarda persone disabili
Il 17,3% delle discriminazioni segnalate sul territorio della Città Metropolitana di Torino riguarda persone disabili: a renderlo noto sono stati i funzionari del Nodo Metropolitano Contro le Discriminazioni, illustrando i dati del 2022 durante un’apposita Commissione del Consiglio Comunale. Cosa sono i nodi antidiscriminazione In Piemonte, i nodi antidiscriminazione sono stati introdotti (su stimolo nazionale) […]
